ARTICOLO IN RIVISTA SCIENTIFICA

C. Chisari (2024), Ripensare la violenza strutturale: l’eredità di Galtung e le relazioni di potere

L’articolo propone una rilettura critica della nozione di violenza strutturale elaborata da Johan Galtung, categoria centrale nell'ambito degli studi sulla pace ma spesso contestata per la sua vaghezza. L'autrice affronta questo limite intrecciando l'elaborazione teorica di Galtung con il concetto foucaultiano di "stato di dominio", inteso come assetto di potere che restringe radicalmente la libertà degli attori sociali e consolida ingiustizie e oppressioni.

VAI A
ARTICOLO IN RIVISTA SCIENTIFICA

R. Cornelli (2024), La pressione sugli IPM: coordinate essenziali per orientarsi

Nel periodo post-Covid si registra un aumento degli ingressi e, in modo più evidente, delle presenze negli Istituti Penali per Minori (IPM), soprattutto dalla fine del 2023. Dall'analisi delle statistiche disponibili, un dato sembra emergere in modo evidente: questa inversione di tendenza è sostenuta non tanto dall'aumento della criminalità minorile quanto da un mutamento del clima politico-culturale che ha portato a misure legislative e, conseguentemente, a condotte istituzionali più repressive.

VAI A
VIEDO LEZIONE

Memoria e giustizia

On-line la lezione del Prof. Cornelli su "Memoria e giustizia" tenuta nell’ambito della Scuola di Cultura Politica (2024/2025) della Casa della Cultura di Milano.

VAI A
ARTICOLO IN RIVISTA SCIENTIFICA

R. Cornelli (2024), È populismo penale? Il contrasto alla violenza di genere nelle società punitive

Attraverso la ricostruzione del dibattito attorno al feminist penal populism e, piu` in generale, all’intersezione tra questione di genere e questione penale, ci si chiede se e quanto il discorso penale-populista, che costituisce uno dei tratti di fondo del campo penale contemporaneo, abbia caratterizzato l’agenda femminista e con quali conseguenze. La proposta di considerare tre tendenze concomitanti e in competizione tra loro nella definizione delle politiche pubbliche (populismo anti-femminista, femminismo punitivo e femminismo anti-punitivo) consente di creare una griglia interpretativa piu` articolata rispetto a quella che emerge dalla letteratura anglosassone, attraverso la quale iniziare a osservare anche la realtà italiana.

VAI A
RAPPORTO DI RICERCA

Trasformare le relazioni sociali. La giustizia riparativa di fronte a violazioni di massa dei diritti umani

Il rapporto "Transforming Social Relations. Restorative Responses to Massive Human Rights Violations", curato da ICTJ (International Center for Transitional Justice), attraverso lo studio di alcuni casi (Colombia, Tunisia, Sierra Leone e Bangsamoro), intende mettere in luce la stretta connessione tra la giustizia riparativa e la giustizia di transizione.

VAI A
RAPPORTO DI RICERCA

PolPenEventiCritici-XXIII La Polizia Penitenziaria di fronte agli eventi critici

L’indagine PolPenEventiCritici-XXIII “La Polizia Penitenziaria di fronte agli eventi critici” analizza con tecniche d'indagine qualitativa alcune delle questioni più rilevanti emerse nei due studi precedenti, PolPen XXI e PolPen XXII. In particolare, approfondisce le esperienze di prevenzione e gestione degli eventi critici e del loro impatto sulle condizioni di lavoro degli operatori e delle operatrici. 

VAI A
ARTICOLO IN RIVISTA SCIENTIFICA

C. Chisari (2023), Transitioning from dynamic security in Italian prisons: Assessing the influence of perceived insecurity on prison management

Il contributo indaga le motivazioni alla base della Circolare dell’Amministrazione penitenziaria n. 3693/6143 del 2022, che ridimensiona notevolmente l’uso della custodia aperta e della sorveglianza dinamica nelle carceri italiane.

VAI A
ARTICOLO IN RIVISTA SCIENTIFICA

C. Chisari (2022), The Judicial Implementation of the Right to The Truth: Some Thoughts on the Argentinian Experience of the Juicios por la Verdad

Il contributo approfondisce la rilevanza della tutela del diritto alla verità in contesti post-conflittuali discutendo l’esperienza dei Juicios por la Verdad (Giudizi per la verità), un meccanismo semigiurisdizionale implementato in Argentina all’indomani della dittatura militare.

VAI A
RAPPORTO DI RICERCA

POLPEN-XXII Prima indagine sulla polizia penitenziaria in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

L’indagine PolPen-XXII costituisce la seconda survey sul personale di Polizia Penitenziaria realizzata in Italia e rileva la percezione del personale di Polizia Penitenziaria - categoria professionale poco studiata in Italia - su tematiche relative alla loro esperienza lavorativa, al loro vissuto emotivo e alla qualità delle relazioni nel contesto lavorativo, alla (de)legittimazione istituzionale, all’orientamento professionale, alla gestione degli eventi critici, alla propensione all’uso della forza e alla sorveglianza dinamica.

VAI A
RAPPORTO DI RICERCA

POLPEN-XXI Prima indagine sulla polizia penitenziaria in Lombardia

L’indagine PolPen-XXI costituisce la prima survey sul personale di Polizia Penitenziaria realizzata in Italia e rileva la percezione del personale di Polizia Penitenziaria - categoria professionale poco studiata in Italia - su tematiche relative alla loro esperienza lavorativa, al loro vissuto emotivo e alla qualità delle relazioni nel contesto lavorativo, alla (de)legittimazione istituzionale, all’orientamento professionale, alla gestione degli eventi critici, alla propensione all’uso della forza e all’emergenza Covid-19.

VAI A