PUBBLICAZIONE

PolPenEventiCritici-XXIII La Polizia Penitenziaria di fronte agli eventi critici

01 Novembre 2023



L’indagine PolPenEventiCritici-XXIII “La Polizia Penitenziaria di fronte agli eventi critici” analizza con tecniche d'indagine qualitativa (in particolare attraverso l'osservazione sul campo svolta presso tre case circondariali, Ivrea, Torino e La Spezia) alcune delle questioni più rilevanti emerse nei due studi precedenti, PolPen XXI e PolPen XXII. In particolare, approfondisce le esperienze di prevenzione e gestione degli eventi critici e del loro impatto sulle condizioni di lavoro degli operatori e delle operatrici. 

La possibilità di osservare direttamente sul campo l’operato della Polizia Penitenziaria ha permesso di comprendere il grande impatto che un evento critico può avere sulle dinamiche relazionali quotidiane e, più in generale, sullo stato di benessere di chi lavora in carcere. In particolare, sono stati rilevati il senso di frustrazione, solitudine e abbandono, e il continuo stato di allerta percepito dallo staff penitenziario, elementi che incidono direttamente sul lavoro quotidiano della Polizia Penitenziaria e sul loro operato.

Lo studio condotto ha permesso anche di raccogliere proposte da parte degli e delle agenti per migliorare la prevenzione e la gestione degli eventi critici e, più in generale, le loro condizioni lavorative.

La ricerca è stata promossa dal Prof. Roberto Cornelli e dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta per la Lombardia ed è stata realizzata da Agata Mazzeo, Luca Sterchele, Oriana Binik, Chiara Chisari, Roberto Cornelli e Lorenzo Natali.