20 Ottobre 2025

Le dinamiche delle relazioni tra personale penitenziario e persone detenute: una revisione narrativa della letteratura

Nel contributo “Dynamics of Staff–Prisoner Relationships: A Narrative Literature Review”, Milena Milićević analizza in prospettiva critica e comparativa le dinamiche che caratterizzano i rapporti tra personale penitenziario e detenuti.

dettaglio
20 Ottobre 2025

Come creare uno spazio per conversazioni multiculturali complesse: un approccio riparativo

L’articolo “How to Hold Space for Difficult Multicultural Conversations: A Restorative Approach” evidenzia come i processi riparativi possano trasformare conversazioni difficili in occasioni di cambiamento istituzionale e di crescita della capacità di agire degli studenti.

dettaglio
18 Ottobre 2025

Corso di perfezionamento in “Diritto penale internazionale e cooperazione giudiziaria sui crimini internazionali”

Sono aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento in “Diritto penale internazionale e cooperazione giudiziaria sui crimini internazionali” dell’Università degli Studi di Milano.

dettaglio
13 Ottobre 2025

Ordinanze di protezione degli spazi pubblici e il controllo dei comportamenti antisociali

L’articolo “Public spaces protection orders and the policing of sub-criminal behaviour” presenta uno studio qualitativo condotto in Inghilterra e in Galles, basato su 32 interviste con dipendenti di enti locali e agenti di polizia incaricati/e di applicare i Public spaces protection orders (PSPOs).

dettaglio
13 Ottobre 2025

Inadeguato il capitolato di appalto dei CPR

Inadeguato il capitolato di appalto dei CPR per la tutela della salute delle persone trattenute.

dettaglio
06 Ottobre 2025

Punizione digitale, sorveglianza laterale e il registro dei reati sessuali

L’articolo mostra come la digitalizzazione dei registri dei reati sessuali trasformi uno strumento amministrativo in un regime di controllo sociale e punitivo, con conseguenze rilevanti per la vita delle persone coinvolte.

dettaglio
06 Ottobre 2025

Trasformare la cultura carceraria: le norme favorevoli al sostegno dei detenuti migliorano il benessere degli agenti di Polizia penitenziaria e favoriscono atteggiamenti di apertura verso le persone detenute

L’articolo “Transforming prison culture: supportive norms enhance prison officers’ well-being and prosociality toward detained people” esplora il ruolo delle norme sociali che regolano la cultura carceraria nel plasmare il benessere psicologico e professionale degli agenti di polizia penitenziaria.

dettaglio
29 Settembre 2025

Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Il volume “Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica” affronta il tema delle cosiddette “bande giovanili”, un argomento ormai ricorrente nel dibattito pubblico in Italia.

dettaglio
29 Settembre 2025

Costruzione di una resilienza democratica: proteggere la sfera pubblica dall’estremismo violento

L’articolo “Building Democratic Resilience: Protecting the Public Sphere From Violent Extremism” intende proporre una nuova cornice teorica di resilienza democratica.

dettaglio
29 Settembre 2025

La nascita della prigione digitale

L’articolo intitolato “La nascita della prigione digitale” analizza l’espansione della capacità carceraria negli Stati Uniti attraverso l’incarcerazione digitale.

dettaglio