Misure di prevenzione: uno (pseudo)efficientismo a caro prezzo

Negli ultimi anni la Procura della Repubblica di Milano ha utilizzato in modo crescente la misura di prevenzione patrimoniale dell’amministrazione giudiziaria (art. 34 cod. antimafia) per contrastare il fenomeno dello sfruttamento della manodopera nel complesso quadro delle catene di fornitura cui solitamente ricorrono le grandi realtà imprenditoriali. Questa tendenza solleva interrogativi sulla tenuta delle garanzie penali e sul rapporto tra sistema punitivo e misure di prevenzione.

Commento & Opinione

Punizione digitale, sorveglianza laterale e il registro dei reati sessuali

L’articolo mostra come la digitalizzazione dei registri dei reati sessuali trasformi uno strumento amministrativo in un regime di controllo sociale e punitivo, con conseguenze rilevanti per la vita delle persone coinvolte.

Notizia

Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Il volume “Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica” affronta il tema delle cosiddette “bande giovanili”, un argomento ormai ricorrente nel dibattito pubblico in Italia.

Notizia

Elisa. Il film ispirato al saggio "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro"

Dal 5 settembre 2025 è in programmazione nelle sale italiane “Elisa”, opera liberamente ispirata al saggio "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro" di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali.

Notizia

La prevenzione della violenza sulle donne tra accertamenti sanitari obbligatori e pubblica gogna

Unendo i due principali fronti di azione del Disegno di Legge 1517, non può che emergere il grande spaesamento condiviso di fronte alla violenza maschile sulle donne, a cui si tenta di rispondere in maniera espressiva con una prova muscolare che oscilla tra la punizione sanitaria preventiva e la pubblica gogna, lasciando poco spazio alla stratificazione e alla complessità richiesta da questo delicatissimo campo di intervento.

Commento & Opinione

Tipologia degli omicidi in Uruguay

Il rapporto “Tipología de los homicidios en Uruguay” (Tipologia degli omicidi in Uruguay), presenta un’analisi sulla violenza letale in Uruguay e approfondisce il sistema di classificazione degli omicidi.

Notizia

Appello urgente per la giustizia minorile italiana

Segnaliamo l’appello di Antigone, Defense for Children Italia e Libera che denuncia il terribile stato della giustizia minorile italiana e propone misure decise e tempestive. 

Notizia

Giovani, potere delle mafie e fiducia nell'autorità: conoscere per agire 

Lunedì 23 giugno, dalle 10:30 alle 12:30, si terrà il webinar “Giovani, potere delle mafie e fiducia nell'autorità: conoscere per agire”, promosso da Avviso Pubblico nell’ambito del progetto AP-profondimenti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e il Centro di Ricerca in Criminologia e Politiche Pubbliche (CRIMePO).

Evento

La presenza mafiosa in Lombardia

Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 10:30, presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali dell'Università degli Studi di Milano, si terrà l’incontro "La presenza mafiosa in Lombardia. A partire da Mafia ed economia. Il rischio criminale in Lombardia". 

Evento

38° Congresso della Società Italiana di Criminologia

Dal 16 al 18 ottobre 2025 si terrà a Trento il 38° Congresso della Società Italiana di Criminologia, intitolato “Criminologia nella società digitale. Sfide e confronti nel nuovo millennio”.

Notizia