La partecipazione politica giovanile in Italia: il caso del movimento studentesco per la Palestina
Nell’articolo Youth Political Participation in Italy: The Case of the Student Movement for Palestine viene analizzato il ruolo assunto dalla nuova generazione di studenti e studentesse italian3 nella mobilitazione pro-Palestina.
I processi di giustizia transizionale contribuiscono ad accrescere la soddisfazione nei confronti della democrazia?
L’articolo di Javier Padilla esplora se i processi giudiziari nell’ambito degli interventi di giustizia transizionale aumentino la soddisfazione dei cittadini verso la democrazia.
Giovani, potere delle mafie e fiducia nell'autorità: conoscere per agire
Lunedì 23 giugno, dalle 10:30 alle 12:30, si terrà il webinar “Giovani, potere delle mafie e fiducia nell'autorità: conoscere per agire”, promosso da Avviso Pubblico nell’ambito del progetto AP-profondimenti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e il Centro di Ricerca in Criminologia e Politiche Pubbliche (CRIMePO).
Etnia, detenzione e fiducia nella polizia e nei tribunali: evidenze da un’indagine internazionale
L’articolo “Ethnicity, Imprisonment, and Confidence in Police and Courts: Evidence from an International Survey” presenta uno studio volto ad analizzare le disparità etniche nella fiducia nelle istituzioni, con particolare riferimento alla polizia e ai tribunali.
Polizia e democrazia: un rapporto problematico?
Tommaso Greco propone una riflessione sul recente volume di Michele Di Giorgio, mettendo a fuoco la complessità e le tensioni del rapporto tra polizia e democrazia.
R. Cornelli (2024), Fidarsi, affidarsi, fare affidamento. L'ambiguità della fiducia nelle istituzioni
Un ordine sociale fondato sulla fiducia e non sulla forza lascia comunque degli scarti nelle zone di frontiera, interne ed esterne, nelle quali si agisce al di fuori del regime fiduciario per preservare l’ordine, per rinsaldare il legame sociale o per legittimare l’autorità costituita. La sfida non è dunque immaginare una società senza conflitto governata dalla fiducia, semmai indagare, in ogni società, in quali zone di frontiera la “legge della fiducia” perde terreno e su queste zone agire per evitare il più possibile che i sentimenti fiduciari sostengano la “forza di legge”.
La fiducia. Disponibile on-line il quinto Quaderno di storia del penale e della giustizia
Il quinto Quaderno di storia del penale e della giustizia dal titolo "La fiducia. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su giustizia, diritto di punire e pena" è stato pubblicato ed è ora disponibile on-line.
Memoria e giustizia
On-line la lezione del Prof. Cornelli su "Memoria e giustizia" tenuta nell’ambito della Scuola di Cultura Politica (2024/2025) della Casa della Cultura di Milano.
R. Cornelli (2019), La paura nel campo penale. Una storia del presente
Riflettere sull’intreccio tra paura, violenza e ordine come tratto costitutivo delle società moderne e sulla proiezione di questo intreccio nella contemporaneità è essenziale per leggere criticamente gli orientamenti e le scelte politiche odierne nel campo penale, della sicurezza urbana e dell’antiterrorismo e, al contempo, permette di non distogliere lo sguardo da quel vuoto d’immaginazione che si lega alla difficoltà di pensare diversamente al ruolo della politica, costretta in spazi d’azione sempre più ristretti e angusti