Corso di perfezionamento in “Diritto penale internazionale e cooperazione giudiziaria sui crimini internazionali”

Sono aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento in “Diritto penale internazionale e cooperazione giudiziaria sui crimini internazionali” dell’Università degli Studi di Milano.

Notizia

Presentazione libro “Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa” (Il Mulino, 2024) di Chantal Meloni

Il giorno 10 ottobre 2025 si terrà la presentazione del libro intitolato “Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa” (Il Mulino, 2024) di Chantal Meloni, nell’ambito dell’iniziativa di presentazione dei libri del progetto “La Statale per la Pace”.

Evento

M. Caslini (2025), Come l’obbligo degli Stati di prevenire il genocidio si intreccia e si distingue da quello di garantire la sua non ripetizione?

L’articolo di Martina Caslini, “How Does the State’s Obligation to Prevent Genocide Overlap with and Differ from that of Offering Guarantees of Its Non-Recurrence?” esplora il rapporto tra l’obbligo dello Stato di prevenire il crimine di genocidio e quello di offrire garanzie di non ripetizione del crimine di genocidio. Nonostante la loro distinzione formale, lo studio evidenzia significative intersezioni nella pratica, affrontando un ambito del diritto internazionale in gran parte trascurato, ma di particolare attualità nei dibattiti contemporanei sulla responsabilità degli Stati e sulla giustizia di transizione.

Pubblicazione

Gaza – l'umiliazione del diritto

Il 1° ottobre 2025, dalle 14.30 alle 17.30, nell’Aula Magna “Galli-Alessandrini” del Palazzo di Giustizia di Milano, si terrà l’incontro dal titolo “Gaza – L’umiliazione del diritto”.

Evento

Gaza: Il Senato accademico dell’Università Statale di Milano approva all'unanimità la mozione “sulle violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza”

Il Senato accademico dell'Università Statale di Milano ha approvato, nella seduta del 16 settembre 2025, all'unanimità, la mozione “sulle violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza”.

Notizia

La prima sentenza della JEP contro gli ex leader delle FARC

La Jurisdicción Especial para la Paz ha emesso la sua prima sentenza di condanna, ispirata ai principi della giustizia riparativa: gli ex guerriglieri dovranno impegnarsi per otto anni in progetti di riparazione per le vittime e costruzione della memoria collettiva.

Notizia

Analisi giuridica della condotta di Israele a Gaza ai sensi della Convenzione per la Prevenzione e la Punizione del Crimine di Genocidio

La Commissione Internazionale Indipendente d’Inchiesta sui Territori Palestinesi Occupati conclude che lo Stato di Israele è responsabile per la mancata prevenzione del genocidio, la commissione del genocidio e la mancata punizione del crimine di genocidio contro i palestinesi nella Striscia di Gaza.

Notizia

Dichiarazione dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale sulle Violazioni del Diritto Penale Internazionale nella Striscia di Gaza

L’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale (AIPDP) esprime profonda preoccupazione per la situazione considerata sempre più grave e intollerabile nella Striscia di Gaza.

Notizia

La partecipazione politica giovanile in Italia: il caso del movimento studentesco per la Palestina

Nell’articolo Youth Political Participation in Italy: The Case of the Student Movement for Palestine viene analizzato il ruolo assunto dalla nuova generazione di studenti e studentesse italian3 nella mobilitazione pro-Palestina.

Notizia

L’economia del genocidio e la responsabilità degli attori economici: il nuovo rapporto Onu sui Territori palestinesi occupati

Lo scorso 30 giugno la Relatrice speciale Onu per i territori palestinesi occupati dal 1967, Francesca Albanese, ha reso pubblico il suo ultimo rapporto intitolato "Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio". Il rapporto sollecita una riflessione sul dovere di prevenzione e disincentivazione di condotte aziendali che contribuiscono, direttamente o indirettamente, alla commissione di atti contrari al diritto internazionale.

Commento & Opinione