Giustizia, riparazione e pace. Un percorso utopico?

L’incontro intende indagare le potenzialità teoriche del concetto di riparazione, e il suo rapporto con i processi di giustizia e pace, in un periodo storico lacerato da ferite traumatiche a livello individuale e sociale. 

Evento

Come creare uno spazio per conversazioni multiculturali complesse: un approccio riparativo

L’articolo “How to Hold Space for Difficult Multicultural Conversations: A Restorative Approach” evidenzia come i processi riparativi possano trasformare conversazioni difficili in occasioni di cambiamento istituzionale e di crescita della capacità di agire degli studenti.

Notizia

La prima sentenza della JEP contro gli ex leader delle FARC

La Jurisdicción Especial para la Paz ha emesso la sua prima sentenza di condanna, ispirata ai principi della giustizia riparativa: gli ex guerriglieri dovranno impegnarsi per otto anni in progetti di riparazione per le vittime e costruzione della memoria collettiva.

Notizia

Avvio del Master Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa in ambito penale (MERJ)

Prende avvio il Master dell’Università di Padova MERJ – Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa in ambito penale.

Notizia

Rompere il silenzio. Riflessioni sul ruolo del movimento per la giustizia riparativa durante un genocidio in corso

Nell’articolo “Breaking the Silence. Reflections on the Restorative Justice Movement’s Role during an Unfolding Genocide”, Brunilda Pali e Borbala Fellegi riflettono criticamente sulle posizioni del movimento per la giustizia riparativa durante il genocidio a Gaza e in Cisgiordania.

Notizia

La rieducazione tra pena e riparazione

A cinquant’anni dall’entrata in vigore della legge che ha dato forma all’ordinamento penitenziario, l’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale ha deciso di organizzare un convegno di alto profilo per approfondire il tema della rieducazione e il suo ruolo nel sistema penale contemporaneo.

Evento

Un’alternativa di giustizia riparativa per i sopravvissuti alla tratta

L’articolo di Richard e La Pierre evidenzia le conseguenze negative dell’approccio statunitense alla tratta di esseri umani, proponendo l’adozione di programmi pilota di giustizia riparativa, fondati sulla collaborazione e sui bisogni espressi direttamente dalle vittime.

Notizia

Sperare contro ogni speranza. Il coraggio del dialogo dopo il terrorismo: Georges Salines e Azdyne Amimour si raccontano

Il 13 maggio 2025 si terrà la lezione “Sperare contro ogni speranza. Il coraggio del dialogo dopo il terrorismo: Georges Salines e Azdyne Amimour si raccontano”, organizzato dal Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia e dall’Alta Scuola Federico Stella sulla Giustizia Penale dell’Università Cattolica di Milano.

Evento

CICATRICI Curae Festival

Dal 6 al 10 maggio 2025 Pontremoli ospita la terza edizione del Cicatrici Curae Festival.

Evento

Giustizia riparativa nei casi di violenza di genere contro le donne: prospettive su vergogna, interazionismo simbolico e agency

L’articolo analizza il delicato e complesso rapporto fra giustizia riparativa e violenza di genere contro le donne.

Notizia