La prevenzione della violenza sulle donne tra accertamenti sanitari obbligatori e pubblica gogna

Unendo i due principali fronti di azione del Disegno di Legge 1517, non può che emergere il grande spaesamento condiviso di fronte alla violenza maschile sulle donne, a cui si tenta di rispondere in maniera espressiva con una prova muscolare che oscilla tra la punizione sanitaria preventiva e la pubblica gogna, lasciando poco spazio alla stratificazione e alla complessità richiesta da questo delicatissimo campo di intervento.

Commento & Opinione

EDEN - La violenza maschile contro le donne: andando oltre la repressione

Il seminario “EDEN – La violenza maschile contro le donne: andando oltre la repressione”, propone un dialogo a più voci per comprendere le radici della violenza e sviluppare approcci preventivi integrati, che affianchino e superino l'intervento repressivo.

Evento

L’impatto di genere delle riparazioni post-conflitto

Il 6 aprile a Torino si terrà la conferenza dal titolo L’impatto di genere delle riparazioni post-conflitto: prospettive storiche, filosofiche e giuridiche.

Evento

Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere

L’articolo “Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere”, scritto dalla giudice Paola Di Nicola Travaglini e pubblicato su Sistema Penale, affronta il delicato tema dell’introduzione del reato di femminicidio nel codice penale italiano.

Notizia

Giustizia riparativa nei casi di violenza di genere contro le donne: prospettive su vergogna, interazionismo simbolico e agency

L’articolo analizza il delicato e complesso rapporto fra giustizia riparativa e violenza di genere contro le donne.

Notizia

La Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica: il possibile impatto sull’ordinamento italiano

Su Sistema Penale è stato pubblicato l’articolo “La Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica: il possibile impatto sull’ordinamento italiano”.

Notizia

Le motivazioni della sentenza Turetta e il femminismo punitivo

L’articolo “Le motivazioni della sentenza Turetta e il femminismo punitivo” di Valeria Verdolini si inserisce nel recente dibattito sul femminicidio e il ricorso allo strumento penale, proponendo un’analisi che si muove sul piano giuridico, culturale, politico e della lotta.

Notizia

Understanding Gender Based Violence in Italian Universities

Il 4 aprile 2025, a partire dalle ore 9.30, presso l’Aula Convegni del Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà il convegno conclusivo del Progetto PRIN 2020 “Understanding Gender Based Violence in Italian Universities”.

Evento

È populismo penale? Il contrasto alla violenza di genere nelle società punitive

Nell’articolo “È populismo penale? Il contrasto alla violenza di genere nelle società punitive”, il Prof. Roberto Cornelli discute dell’intersezione tra questione penale e questione di genere. 

Notizia

Giustizia riparativa e violenza contro le donne

Il 20 marzo 2025 si terrà la lezione “Giustizia riparativa e violenza contro le donne”, incontro conclusivo del ciclo seminariale “Violenza contro le donne: dalle relazioni strette ai crimini contro l’umanità. Forme ‘visibili’ e ‘invisibili’ di un fenomeno globale”.

Evento