Due incontri di studio in occasione della pubblicazione del Carteggio Paolo Grossi – Mario Sbriccoli (1962-2004)
Il Centro di studi Paolo Grossi, insieme al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata e al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, promuove due incontri di studio in occasione della pubblicazione del Carteggio Paolo Grossi – Mario Sbriccoli (1962-2004).
Presentazione del libro “Criminal Justice in Divided America: Police, Punishment, and the Future of Our Democracy”
Il 21 ottobre 2025 David A. Sklansky, Professore di Diritto penale della Stanford Law School, presenterà il suo ultimo libro “Criminal Justice in Divided America: Police, Punishment, and the Future of Our Democracy”, presso l'Università degli Studi di Milano.
Misure di prevenzione: uno (pseudo)efficientismo a caro prezzo
Negli ultimi anni la Procura della Repubblica di Milano ha utilizzato in modo crescente la misura di prevenzione patrimoniale dell’amministrazione giudiziaria (art. 34 cod. antimafia) per contrastare il fenomeno dello sfruttamento della manodopera nel complesso quadro delle catene di fornitura cui solitamente ricorrono le grandi realtà imprenditoriali. Questa tendenza solleva interrogativi sulla tenuta delle garanzie penali e sul rapporto tra sistema punitivo e misure di prevenzione.
La prevenzione della violenza sulle donne tra accertamenti sanitari obbligatori e pubblica gogna
Unendo i due principali fronti di azione del Disegno di Legge 1517, non può che emergere il grande spaesamento condiviso di fronte alla violenza maschile sulle donne, a cui si tenta di rispondere in maniera espressiva con una prova muscolare che oscilla tra la punizione sanitaria preventiva e la pubblica gogna, lasciando poco spazio alla stratificazione e alla complessità richiesta da questo delicatissimo campo di intervento.
'Parli italiano?': Rivelare le gerarchie della non-cittadinanza nelle pratiche giudiziarie attraverso la lente della competenza linguistica
L’articolo prende in esame la marginalizzazione linguistica operata ai danni degli imputati stranieri nei tribunali penali italiani, sostenendo che queste dinamiche di potere discorsivo rafforzano strutture sistemiche di disuguaglianza.
Separazione delle carriere, riforma costituzionale della giustizia o riforma della magistratura?
Nell’ambito del ciclo “Questioni attuali in tema di giustizia penale” promosso dalla Rete per i Diritti, si terrà a Milano un dibattito pubblico sul futuro della riforma della giustizia, in cui magistrati e avvocati si confronteranno sul tema della separazione delle carriere.
Appello urgente per la giustizia minorile italiana
Segnaliamo l’appello di Antigone, Defense for Children Italia e Libera che denuncia il terribile stato della giustizia minorile italiana e propone misure decise e tempestive.
Osservatorio autoritarismo. Prima giornata di studio su “Autoritarismo penale e diritti costituzionali”
Il 16 giugno 2025, presso l’Università degli Studi di Milano, si terrà la Prima giornata di studio dell’Osservatorio Autoritarismo, dal titolo “Autoritarismo penale e diritti costituzionali”.
La rieducazione tra pena e riparazione
A cinquant’anni dall’entrata in vigore della legge che ha dato forma all’ordinamento penitenziario, l’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale ha deciso di organizzare un convegno di alto profilo per approfondire il tema della rieducazione e il suo ruolo nel sistema penale contemporaneo.
La crisi della penalità minorile: cause profonde e strategie per il cambiamento
Il 6 giugno 2025 a partire dalle ore 16 si terrà a Bologna il convegno “La crisi della penalità minorile: cause profonde e strategie per il cambiamento”.