'Parli italiano?': Rivelare le gerarchie della non-cittadinanza nelle pratiche giudiziarie attraverso la lente della competenza linguistica
01 Settembre 2025
Segnaliamo l’articolo in lingua inglese “‘Parli l’italiano?’: Revealing hierarchies of non-citizenship in judicial practices through the lens of language proficiency” [«Parli italiano?»: Rivelare le gerarchie della non-cittadinanza nelle pratiche giudiziarie attraverso la lente della competenza linguistica], pubblicato sulla Rivista Theoretical Criminology e scritto da Eleonora Di Molfetta.
L’articolo analizza l’impatto delle barriere linguistiche che i non cittadini incontrano nei contesti istituzionali, con particolare attenzione ai tribunali penali italiani. Basandosi su un’etnografia di un anno, l’autrice mostra come la limitata competenza linguistica degli imputati stranieri influenzi pratiche giudiziarie, discorsi e atteggiamenti nei loro confronti. Adottando una prospettiva intersezionale, e ponendo al centro la discorsività intesa come luogo di potere, l’articolo evidenzia l’intreccio tra lingua, cittadinanza, nazionalità, etnia e classe sociale: la conclusione è che tali fattori contribuiscono a rafforzare le gerarchie di non-cittadinanza e le disuguaglianze sistemiche.
Per leggere l’articolo, si invita a consultare il seguente link.