'Parli italiano?': Rivelare le gerarchie della non-cittadinanza nelle pratiche giudiziarie attraverso la lente della competenza linguistica
L’articolo prende in esame la marginalizzazione linguistica operata ai danni degli imputati stranieri nei tribunali penali italiani, sostenendo che queste dinamiche di potere discorsivo rafforzano strutture sistemiche di disuguaglianza.
G. Valducci (2025), La scrittura dell’ “homo criminalis” in Foucault. Dai “frammenti di vita” all’autobiografia
Attraverso un’attenta analisi del pensiero di Michel Foucault, il contributo esplora il ruolo della parola scritta nella costruzione dell’individuo delinquente e la possibilità che essa diventi strumento di resistenza discorsiva.
C. Chisari (2024), Ripensare la violenza strutturale: l’eredità di Galtung e le relazioni di potere
L’articolo propone una rilettura critica della nozione di violenza strutturale elaborata da Johan Galtung, categoria centrale nell'ambito degli studi sulla pace ma spesso contestata per la sua vaghezza. L'autrice affronta questo limite intrecciando l'elaborazione teorica di Galtung con il concetto foucaultiano di "stato di dominio", inteso come assetto di potere che restringe radicalmente la libertà degli attori sociali e consolida ingiustizie e oppressioni.