Punizione digitale, sorveglianza laterale e il registro dei reati sessuali

L’articolo mostra come la digitalizzazione dei registri dei reati sessuali trasformi uno strumento amministrativo in un regime di controllo sociale e punitivo, con conseguenze rilevanti per la vita delle persone coinvolte.

Notizia

Elisa. Il film ispirato al saggio "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro"

Dal 5 settembre 2025 è in programmazione nelle sale italiane “Elisa”, opera liberamente ispirata al saggio "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro" di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali.

Notizia

La prevenzione della violenza sulle donne tra accertamenti sanitari obbligatori e pubblica gogna

Unendo i due principali fronti di azione del Disegno di Legge 1517, non può che emergere il grande spaesamento condiviso di fronte alla violenza maschile sulle donne, a cui si tenta di rispondere in maniera espressiva con una prova muscolare che oscilla tra la punizione sanitaria preventiva e la pubblica gogna, lasciando poco spazio alla stratificazione e alla complessità richiesta da questo delicatissimo campo di intervento.

Commento & Opinione

G. Valducci (2025), La scrittura dell’ “homo criminalis” in Foucault. Dai “frammenti di vita” all’autobiografia

Attraverso un’attenta analisi del pensiero di Michel Foucault, il contributo esplora il ruolo della parola scritta nella costruzione dell’individuo delinquente e la possibilità che essa diventi strumento di resistenza discorsiva.

Pubblicazione

Rileggere il caso De Maria alla luce del prisma fiduciario

A partire dal caso di Emanuele De Maria, di cui molto si sta discutendo in questi giorni, il testo induce a riflettere sul fatto che i dati incoraggianti relativi agli affidamenti con esito positivo non possono "guarire" il dolore delle vittime e dei loro cari ma, d'altra parte, indicano chiaramente che ogni riforma del sistema penitenziario non può prescindere dalla dimensione fiduciaria.

Commento & Opinione

Io volevo ucciderla. Una cosmologia violenta in trasformazione: un ponte verso la giustizia riparativa?

La rassegna “Violenza e speranza si scontrano. Buoni o cattivi? Cinque incontri per osservare da vicino il grande tema del male che ci attraversa”, che si inserisce all’interno della III edizione della Rassegna Lodi di Pace, affronta il tema della violenza e della speranza da diverse prospettive.

Evento

L’incontro fra vittime e responsabili della lotta armata degli anni Settanta

Il 10 aprile 2025 il Liceo Verri di Lodi ospiterà “L’incontro fra vittime e responsabili della lotta armata degli anni Settanta”, un interessante dialogo tra un sociologo e criminologo, figlio di uno dei membri della scorta di Aldo Moro, caduto nell’agguato di via Fani, e un ex membro delle Brigate Rosse.

Evento

Criminalità minorile: numeri, criticità e prospettive di intervento. Il Prof. Roberto Cornelli al TGR Buongiorno Regione

Oggi il Prof. Roberto Cornelli, Professore ordinario di Criminologia presso l'Università degli Studi di Milano e direttore di CRIMePO, è stato invitato a discutere di criminalità minorile al TGR Buongiorno Regione, Edizione Lombardia.

Commento & Opinione

Triplicano i “killer” minorenni? I dati non dicono questo (e, per il momento, dicono poco)

Al momento, non è assolutamente possibile dire che gli omicidi compiuti da minorenni siano triplicati, come appare su molti quotidiani, ma solo che la percentuale di questa tipologia di omicidi sul totale degli omicidi è triplicata. Ed è tutt’altra cosa. Ecco perchè.  

Commento & Opinione

SE QUESTA È VITA. Vitto, salute, sessualità, dignità: il carcere e la vita impossibile di detenuti e polizia penitenziaria

Pubblicato oggi il numero 55 di PQM, inserto del quotidiano Il Riformista, dedicato interamente al carcere, con approfondimenti sulla sessualità, sulla vita detentiva e sulla crisi di ruolo della polizia penitenziaria.

Notizia