Le dinamiche delle relazioni tra personale penitenziario e persone detenute: una revisione narrativa della letteratura

Nel contributo “Dynamics of Staff–Prisoner Relationships: A Narrative Literature Review”, Milena Milićević analizza in prospettiva critica e comparativa le dinamiche che caratterizzano i rapporti tra personale penitenziario e detenuti.

Notizia

Ordinanze di protezione degli spazi pubblici e il controllo dei comportamenti antisociali

L’articolo “Public spaces protection orders and the policing of sub-criminal behaviour” presenta uno studio qualitativo condotto in Inghilterra e in Galles, basato su 32 interviste con dipendenti di enti locali e agenti di polizia incaricati/e di applicare i Public spaces protection orders (PSPOs).

Notizia

Trasformare la cultura carceraria: le norme favorevoli al sostegno dei detenuti migliorano il benessere degli agenti di Polizia penitenziaria e favoriscono atteggiamenti di apertura verso le persone detenute

L’articolo “Transforming prison culture: supportive norms enhance prison officers’ well-being and prosociality toward detained people” esplora il ruolo delle norme sociali che regolano la cultura carceraria nel plasmare il benessere psicologico e professionale degli agenti di polizia penitenziaria.

Notizia

La percezione dei cittadini da parte degli agenti di polizia e il sostegno alle procedure di polizia improntate alla giustizia procedurale: il ruolo mediatore dell’identità e dell’autolegittimazione

L’articolo “Police officers’ perceptions of citizens and support for procedural justice policing: the mediating roles of identity and self-legitimacy” si propone esplorare quanto la percezione degli agenti di essere considerati positivamente all’interno della propria comunità possa favorire una maggiore adesione ai principi della giustizia procedurale.

Notizia

Una realist review sull’uso dei poteri di stop and search da parte della polizia

L’articolo “A realist review on the police use of stop and search powers” presenta una realist review su 206 studi rilevanti provenienti da 21 paesi sull’uso dello stop and search da parte della polizia negli spazi pubblici.

Notizia

“La storia è scritta dai vincitori... ma in alcuni casi, ora è scritta anche dalle registrazioni”: Le bodycam e la natura ambivalente della visibilità della polizia

L'articolo “‘History is written by the victor … but in some cases, it's also now written by the recordings’: Body-worn cameras and the double-edged nature of police visibility” analizza il possible effetto ambivalente nell’utilizzo di body-cam da parte degli agenti di polizia.

Notizia

Come falliscono le riforme democratiche della polizia?

L’articolo di Julia Maia Goldani analizza come e perché le riforme democratiche della polizia falliscono.

Notizia

Etnia, detenzione e fiducia nella polizia e nei tribunali: evidenze da un’indagine internazionale

L’articolo “Ethnicity, Imprisonment, and Confidence in Police and Courts: Evidence from an International Survey” presenta uno studio volto ad analizzare le disparità etniche nella fiducia nelle istituzioni, con particolare riferimento alla polizia e ai tribunali.

Notizia

Polizia e democrazia: un rapporto problematico?

Tommaso Greco propone una riflessione sul recente volume di Michele Di Giorgio, mettendo a fuoco la complessità e le tensioni del rapporto tra polizia e democrazia.

Notizia

Profilazione razziale e polizie: la richiesta del Consiglio d’Europa è un’occasione da non perdere

A partire dalla richiesta del presidente della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (Ecri) del Consiglio d’Europa di condurre uno studio indipendente sul fenomeno della profilazione razziale nelle attività di polizia in Italia, il contributo propone una riflessione critica sui concetti di razzismo istituzionale, profilazione razziale e il ruolo delle polizie, adottando come chiave interpretativa la nozione di soglia di accettazione del razzismo. Il testo sottolinea, inoltre, la necessità di avviare anche in Italia ricerche sui fermi e i controlli di polizia nei confronti delle minoranze etniche, accogliendo l’invito del Consiglio d’Europa.

Commento & Opinione