Le dinamiche delle relazioni tra personale penitenziario e persone detenute: una revisione narrativa della letteratura

Nel contributo “Dynamics of Staff–Prisoner Relationships: A Narrative Literature Review”, Milena Milićević analizza in prospettiva critica e comparativa le dinamiche che caratterizzano i rapporti tra personale penitenziario e detenuti.

Notizia

Trasformare la cultura carceraria: le norme favorevoli al sostegno dei detenuti migliorano il benessere degli agenti di Polizia penitenziaria e favoriscono atteggiamenti di apertura verso le persone detenute

L’articolo “Transforming prison culture: supportive norms enhance prison officers’ well-being and prosociality toward detained people” esplora il ruolo delle norme sociali che regolano la cultura carceraria nel plasmare il benessere psicologico e professionale degli agenti di polizia penitenziaria.

Notizia

La nascita della prigione digitale

L’articolo intitolato “La nascita della prigione digitale” analizza l’espansione della capacità carceraria negli Stati Uniti attraverso l’incarcerazione digitale.

Notizia

1975-2025: Mezzo secolo di ordinamento penitenziario tra riforme attuate e nuove urgenze

Il convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Milano e dalla Camera Penale di Milano, si interroga sullo stato attuale e le prospettive future del sistema penitenziario italiano.

Evento

La rieducazione tra pena e riparazione

A cinquant’anni dall’entrata in vigore della legge che ha dato forma all’ordinamento penitenziario, l’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale ha deciso di organizzare un convegno di alto profilo per approfondire il tema della rieducazione e il suo ruolo nel sistema penale contemporaneo.

Evento

La crisi della penalità minorile: cause profonde e strategie per il cambiamento

Il 6 giugno 2025 a partire dalle ore 16 si terrà a Bologna il convegno “La crisi della penalità minorile: cause profonde e strategie per il cambiamento”.

Evento

“Senza respiro”, il XXI rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia

È stato pubblicato il XXI Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia, intitolato “Senza respiro”.

Notizia

REFORM TRUST: Ideas on Penal Environments

Nei mesi di aprile e maggio 2025, presso Dropcity a Milano, si terrà un ciclo di incontri dal titolo “REFORM TRUST: Ideas on Penal Environments”, organizzato e curato da Federica Verona e Valeria Verdolini.

Evento

Emergenza carcere tra realtà locale e prospettive europee

Il 19 maggio 2025 si terrà il Convegno “Emergenza carcere tra realtà locale e prospettive europee. San Vittore in dialogo con l’Università degli Studi di Milano”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano.

Evento

Accesso ai diritti. Percorsi di inclusione sociale a partire dall’esperienza delle cliniche legali dell’Università Bocconi

L’incontro “Diritti reclusi: favorire l'accesso alla giustizia in carcere”, in programma lunedì 19 maggio 2025 presso l’Università Bocconi, propone una riflessione sul ruolo delle cliniche legali e delle università nella promozione dell’accesso alla giustizia per le persone detenute.

Evento