Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Il volume “Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica” affronta il tema delle cosiddette “bande giovanili”, un argomento ormai ricorrente nel dibattito pubblico in Italia.

Notizia

Appello urgente per la giustizia minorile italiana

Segnaliamo l’appello di Antigone, Defense for Children Italia e Libera che denuncia il terribile stato della giustizia minorile italiana e propone misure decise e tempestive. 

Notizia

La crisi della penalità minorile: cause profonde e strategie per il cambiamento

Il 6 giugno 2025 a partire dalle ore 16 si terrà a Bologna il convegno “La crisi della penalità minorile: cause profonde e strategie per il cambiamento”.

Evento

Pandillas del Sur Global: entre grupos juveniles y crimen organizado

L’articolo Pandillas del Sur Global: entre grupos juveniles y crimen organizado, pubblicato sulla Revista Mexicana de Sociología, numero 87, volume 1 del 2025, propone un’indagine qualitativa comparativa sulle gang (pandillas) messicane di Città del Messico e le gang sudafricane di Città del Capo.

Notizia

Baby gang: un’etichetta che fa più rumore che chiarezza

Il webinar “Giovani, disagio e criminalità. Quali politiche degli Enti Locali”, che ora è possibile rivedere in streaming sul sito di Avviso Pubblico, è stato l’occasione per affrontare un tema di grande attualità e ampiamente discusso a livello politico-mediatico, quello delle baby gang, provando a fornire chiavi di lettura più attente a ciò che accade nei diversi territori e spunti per elaborare politiche innovative.

Commento & Opinione

Giovani, disagio e criminalità: quali politiche degli enti locali

Il 7 aprile si terrà il webinar "Giovani, disagio e criminalità: quali politiche degli enti locali", che intende esaminare il fenomeno della criminalità giovanile nell'ottica di individuare strategie di intervento efficaci.

Evento

Criminalità minorile: numeri, criticità e prospettive di intervento. Il Prof. Roberto Cornelli al TGR Buongiorno Regione

Oggi il Prof. Roberto Cornelli, Professore ordinario di Criminologia presso l'Università degli Studi di Milano e direttore di CRIMePO, è stato invitato a discutere di criminalità minorile al TGR Buongiorno Regione, Edizione Lombardia.

Commento & Opinione

Triplicano i “killer” minorenni? I dati non dicono questo (e, per il momento, dicono poco)

Al momento, non è assolutamente possibile dire che gli omicidi compiuti da minorenni siano triplicati, come appare su molti quotidiani, ma solo che la percentuale di questa tipologia di omicidi sul totale degli omicidi è triplicata. Ed è tutt’altra cosa. Ecco perchè.  

Commento & Opinione