Costruzione di una resilienza democratica: proteggere la sfera pubblica dall’estremismo violento
L’articolo “Building Democratic Resilience: Protecting the Public Sphere From Violent Extremism” intende proporre una nuova cornice teorica di resilienza democratica.
16ª Edizione della Scuola di Cultura Politica
Sono aperte le iscrizioni alla 16ª Edizione della Scuola di Cultura Politica, promossa e organizzata dalla Casa della Cultura di Milano per l’anno 2025-2026.
La prevenzione della violenza sulle donne tra accertamenti sanitari obbligatori e pubblica gogna
Unendo i due principali fronti di azione del Disegno di Legge 1517, non può che emergere il grande spaesamento condiviso di fronte alla violenza maschile sulle donne, a cui si tenta di rispondere in maniera espressiva con una prova muscolare che oscilla tra la punizione sanitaria preventiva e la pubblica gogna, lasciando poco spazio alla stratificazione e alla complessità richiesta da questo delicatissimo campo di intervento.
Giovani, disagio e criminalità: quali politiche degli enti locali
Il 7 aprile si terrà il webinar "Giovani, disagio e criminalità: quali politiche degli enti locali", che intende esaminare il fenomeno della criminalità giovanile nell'ottica di individuare strategie di intervento efficaci.
SE QUESTA È VITA. Vitto, salute, sessualità, dignità: il carcere e la vita impossibile di detenuti e polizia penitenziaria
Pubblicato oggi il numero 55 di PQM, inserto del quotidiano Il Riformista, dedicato interamente al carcere, con approfondimenti sulla sessualità, sulla vita detentiva e sulla crisi di ruolo della polizia penitenziaria.
Aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento in CRIMINOLOGIA, SICUREZZA DEI DIRITTI e POLITICHE URBANE
Dal 30 dicembre 2024 al 21 febbraio 2025 è possibile iscriversi al Corso di perfezionamento in Criminologia, Sicurezza dei Diritti e Politiche Urbane dell'anno accademico 2024-2025
Una bussola per ripensare le politiche di sicurezza
La sfida di passare dal diritto alla sicurezza di alcuni alla sicurezza dei diritti per tutt*.
R. Cornelli, O. Binik, L. Natali (2020), Quando le ‘message laws’ creano panico morale perpetuo: il caso dei registri dedicati ai sex offenders
Le leggi che hanno introdotto i registri dedicati ai sex offenders (cd. Megan’s Laws), sono state definite “message laws”, leggi penali che veicolano un messaggio non solo coerente con la spinta culturale che ne sostiene l’adozione e l’applicazione ma che anticipa ciò che non sarebbe accettabile manifestare nel campo politico delle società occidentali.
R. Cornelli (2019), La paura nel campo penale. Una storia del presente
Riflettere sull’intreccio tra paura, violenza e ordine come tratto costitutivo delle società moderne e sulla proiezione di questo intreccio nella contemporaneità è essenziale per leggere criticamente gli orientamenti e le scelte politiche odierne nel campo penale, della sicurezza urbana e dell’antiterrorismo e, al contempo, permette di non distogliere lo sguardo da quel vuoto d’immaginazione che si lega alla difficoltà di pensare diversamente al ruolo della politica, costretta in spazi d’azione sempre più ristretti e angusti