Le dinamiche delle relazioni tra personale penitenziario e persone detenute: una revisione narrativa della letteratura

Nel contributo “Dynamics of Staff–Prisoner Relationships: A Narrative Literature Review”, Milena Milićević analizza in prospettiva critica e comparativa le dinamiche che caratterizzano i rapporti tra personale penitenziario e detenuti.

Notizia

Trasformare la cultura carceraria: le norme favorevoli al sostegno dei detenuti migliorano il benessere degli agenti di Polizia penitenziaria e favoriscono atteggiamenti di apertura verso le persone detenute

L’articolo “Transforming prison culture: supportive norms enhance prison officers’ well-being and prosociality toward detained people” esplora il ruolo delle norme sociali che regolano la cultura carceraria nel plasmare il benessere psicologico e professionale degli agenti di polizia penitenziaria.

Notizia

SE QUESTA È VITA. Vitto, salute, sessualità, dignità: il carcere e la vita impossibile di detenuti e polizia penitenziaria

Pubblicato oggi il numero 55 di PQM, inserto del quotidiano Il Riformista, dedicato interamente al carcere, con approfondimenti sulla sessualità, sulla vita detentiva e sulla crisi di ruolo della polizia penitenziaria.

Notizia

Polizia penitenziaria in crisi

Oggi in Italia gli agenti di polizia penitenziaria stanno vivendo una fase di crisi della propria identità professionale.

Commento & Opinione

Narrazioni e distopie penitenziarie. Presentazione del libro di Pietro Buffa

Il libro di Pietro Buffa affronta il tema del carcere e delle narrazioni che lo rappresentano, alcune delle quali in grado di far presa sull’opinione pubblica e sui decisori politici.

Evento

L'uso della forza e i suoi limiti in ambito penitenziario

La ricerca, finanziata su fondi PSR dall'Università di Milano, intende approfondire la problematicità dell’uso della forza in ambito penitenziario attraverso l'ascolto delle esperienze e dei vissuti di operatori e operatrici

progetto

PolPenEventiCritici-XXIII La Polizia Penitenziaria di fronte agli eventi critici

L’indagine PolPenEventiCritici-XXIII “La Polizia Penitenziaria di fronte agli eventi critici” analizza con tecniche d'indagine qualitativa alcune delle questioni più rilevanti emerse nei due studi precedenti, PolPen XXI e PolPen XXII. In particolare, approfondisce le esperienze di prevenzione e gestione degli eventi critici e del loro impatto sulle condizioni di lavoro degli operatori e delle operatrici. 

Pubblicazione

POLPEN-XXII Prima indagine sulla polizia penitenziaria in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta

L’indagine PolPen-XXII costituisce la seconda survey sul personale di Polizia Penitenziaria realizzata in Italia e rileva la percezione del personale di Polizia Penitenziaria - categoria professionale poco studiata in Italia - su tematiche relative alla loro esperienza lavorativa, al loro vissuto emotivo e alla qualità delle relazioni nel contesto lavorativo, alla (de)legittimazione istituzionale, all’orientamento professionale, alla gestione degli eventi critici, alla propensione all’uso della forza e alla sorveglianza dinamica.

Pubblicazione

POLPEN-XXI Prima indagine sulla polizia penitenziaria in Lombardia

L’indagine PolPen-XXI costituisce la prima survey sul personale di Polizia Penitenziaria realizzata in Italia e rileva la percezione del personale di Polizia Penitenziaria - categoria professionale poco studiata in Italia - su tematiche relative alla loro esperienza lavorativa, al loro vissuto emotivo e alla qualità delle relazioni nel contesto lavorativo, alla (de)legittimazione istituzionale, all’orientamento professionale, alla gestione degli eventi critici, alla propensione all’uso della forza e all’emergenza Covid-19.

Pubblicazione