Ordinanze di protezione degli spazi pubblici e il controllo dei comportamenti antisociali

L’articolo “Public spaces protection orders and the policing of sub-criminal behaviour” presenta uno studio qualitativo condotto in Inghilterra e in Galles, basato su 32 interviste con dipendenti di enti locali e agenti di polizia incaricati/e di applicare i Public spaces protection orders (PSPOs).

Notizia

Una realist review sull’uso dei poteri di stop and search da parte della polizia

L’articolo “A realist review on the police use of stop and search powers” presenta una realist review su 206 studi rilevanti provenienti da 21 paesi sull’uso dello stop and search da parte della polizia negli spazi pubblici.

Notizia

Un Paese meno sicuro per effetto del decreto-legge sicurezza

Nel contributo “Un Paese meno sicuro per effetto del decreto-legge sicurezza”, il prof. Emilio Dolcini evidenzia alcuni punti di criticità del nuovo decreto-legge in materia di sicurezza, alla luce dei principi e delle garanzie costituzionali.

Notizia

Osservatorio autoritarismo. Prima giornata di studio su “Autoritarismo penale e diritti costituzionali”

Il 16 giugno 2025, presso l’Università degli Studi di Milano, si terrà la Prima giornata di studio dell’Osservatorio Autoritarismo, dal titolo “Autoritarismo penale e diritti costituzionali”.

Evento

Polizia e democrazia: un rapporto problematico?

Tommaso Greco propone una riflessione sul recente volume di Michele Di Giorgio, mettendo a fuoco la complessità e le tensioni del rapporto tra polizia e democrazia.

Notizia

L’impatto del d.l. sicurezza sul delicato equilibrio tra libertà e autorità

Il 29 maggio 2025, alle ore 9:30, presso l’Università degli Studi di Milano, si terrà la lezione aperta del corso di Criminologia "L’impatto del d.l. sicurezza sul delicato equilibrio tra libertà e autorità".

Evento

Decreto sicurezza e questione carceraria

Nell’articolo “Decreto sicurezza e questione carceraria”, pubblicato su Sistema Penale, Francesco Palazzo analizza il nuovo decreto sicurezza (d.l. 11 aprile 2025, n. 48), con particolare attenzione agli effetti sul sistema penitenziario. 

Notizia

Baby gang: un’etichetta che fa più rumore che chiarezza

Il webinar “Giovani, disagio e criminalità. Quali politiche degli Enti Locali”, che ora è possibile rivedere in streaming sul sito di Avviso Pubblico, è stato l’occasione per affrontare un tema di grande attualità e ampiamente discusso a livello politico-mediatico, quello delle baby gang, provando a fornire chiavi di lettura più attente a ciò che accade nei diversi territori e spunti per elaborare politiche innovative.

Commento & Opinione

Giovani, disagio e criminalità: quali politiche degli enti locali

Il 7 aprile si terrà il webinar "Giovani, disagio e criminalità: quali politiche degli enti locali", che intende esaminare il fenomeno della criminalità giovanile nell'ottica di individuare strategie di intervento efficaci.

Evento

Giovani vulnerabili. Resolução 20 e Operação Verão: due misure di sicurezza a Rio de Janeiro

Nel fascicolo 2024/4, vol. XVIII, della rivista Rassegna Italiana di Criminologia, è stato pubblicato l’articolo “Giovani vulnerabili. Resolução 20 e Operação Verão: due misure di sicurezza a Rio de Janeiro”.

Notizia