“Adescatori”, gay e ideologia di genere: perché la reazione legislativa anti-LGBTQIA+ rappresenta una forma di panico morale e perché i criminologi dovrebbero interessarsene
L’articolo “Groomers, gays, and gender ideology: Why the anti-LGBTQIA+ legislative backlash is a moral panic and why criminologists should care” analizza la reazione normativa anti-LGBTQIA+ attraverso il concetto di “panico morale”.
Eccezionalità e caratteristiche comuni del diritto migratorio nell'era delle migrazioni di massa
Michele Pifferi analizza le dinamiche che hanno portato il diritto migratorio a diventare un campo giuridico eccezionale, plasmato dalla paura e da esigenze di controllo sociale.
Giovani vulnerabili. Resolução 20 e Operação Verão: due misure di sicurezza a Rio de Janeiro
Nel fascicolo 2024/4, vol. XVIII, della rivista Rassegna Italiana di Criminologia, è stato pubblicato l’articolo “Giovani vulnerabili. Resolução 20 e Operação Verão: due misure di sicurezza a Rio de Janeiro”.
L. Squillace (2024), Giovani vulnerabili. Resolução 20 e Operação Verão: due misure di sicurezza a Rio de Janeiro
L’articolo si propone di approfondire due misure di sicurezza urbana, la Resolução 20 (Risoluzione20) e l’Operação Verão (Operazione Estate), implementate a Rio de Janeiro, che hanno come target giovani in situazione di vulnerabilità sociale. La prima è destinata a bambini/e e adolescenti “in situazione di strada”, mentre la seconda, realizzata nelle principali spiagge della città, mira a controllare giovani provenienti dalle periferie e favelas.
L. Squillace, R. Cornelli, I. Cano (2024), Fear and Surveillance on the Beaches of Rio de Janeiro: the Operação Verão
Questo articolo presenta i risultati di una ricerca qualitativa sull’Operação Verão (Operazione Estate), un'operazione di polizia nelle spiagge di Rio de Janeiro contro i furti colettivi attribuiti ai giovani delle periferie: l’arrastão. Analizza le percezioni dei frequentatori delle spiagge e degli agenti delle forze dell'ordine e mostra come le paure dei cittadini si siano trasformate in un panico perpetuo che richiede misure di sicurezza sempre più dure
C. Chisari (2023), Transitioning from dynamic security in Italian prisons: Assessing the influence of perceived insecurity on prison management
Il contributo indaga le motivazioni alla base della Circolare dell’Amministrazione penitenziaria n. 3693/6143 del 2022, che ridimensiona notevolmente l’uso della custodia aperta e della sorveglianza dinamica nelle carceri italiane.
R. Cornelli (2019), La paura nel campo penale. Una storia del presente
Riflettere sull’intreccio tra paura, violenza e ordine come tratto costitutivo delle società moderne e sulla proiezione di questo intreccio nella contemporaneità è essenziale per leggere criticamente gli orientamenti e le scelte politiche odierne nel campo penale, della sicurezza urbana e dell’antiterrorismo e, al contempo, permette di non distogliere lo sguardo da quel vuoto d’immaginazione che si lega alla difficoltà di pensare diversamente al ruolo della politica, costretta in spazi d’azione sempre più ristretti e angusti
A. Ceretti, R. Cornelli (2018) Oltre la paura. Affrontare il tema della sicurezza in modo democratico, Milano: Feltrinelli
Il libro intende contrastare la tendenza diffusa a adagiarsi su soluzioni preconfezionate per riflettere sulla criminalità e l'insicurezza, sulle violenze urbane, sull'odio razziale, sull'inciviltà e il controllo dello spazio, sul carcere e la salute mentale. Per andare oltre le paure sociali grazie a una politica di sicurezza democratica.
La sicurezza tra paura e diritti
Pubblicata su youtube la lezione del Prof. Roberto Cornelli (con l'introduzione di Elena Paciotti) durante l'VIII edizione di Parole di Giustizia "La sicurezza tra paura e diritti", 2 maggio 2016, La Spezia