PUBBLICAZIONE

C. Chisari (2023), Transitioning from dynamic security in Italian prisons: Assessing the influence of perceived insecurity on prison management

30 Settembre 2023



Il contributo indaga le motivazioni alla base della Circolare dell’Amministrazione penitenziaria n. 3693/6143 del 2022, che ridimensiona notevolmente l’uso della custodia aperta e della sorveglianza dinamica nelle carceri italiane. Il cambio di paradigma è attribuito, innanzitutto, al fallimento della sorveglianza dinamica, da intendersi come modalità di gestione delle carceri attraverso la costruzione di relazioni positive. Tale fallimento sarebbe poi da ricondurre alle politiche governative promosse in Italia negli ultimi decenni, che, nel tentativo di rispondere alla percezione di insicurezza dei cittadini, hanno comportato l’aumento della popolazione carceraria e il rafforzamento della funzione neutralizzante della pena. L’analisi preme sull’importanza del dialogo, della fiducia, del rispetto e della solidarietà per garantire l’ordine nella società e nelle carceri.

Il contributo è pubblicato sulla Rassegna Italiana di Criminologia, vol. XVII, n. 3, del 2023 ed è consultabile cliccando qui.