Punizione digitale, sorveglianza laterale e il registro dei reati sessuali

L’articolo mostra come la digitalizzazione dei registri dei reati sessuali trasformi uno strumento amministrativo in un regime di controllo sociale e punitivo, con conseguenze rilevanti per la vita delle persone coinvolte.

Notizia

Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica

Il volume “Bande e gruppi giovanili di strada. Prospettive teoriche, approcci interdisciplinari e ricerca empirica” affronta il tema delle cosiddette “bande giovanili”, un argomento ormai ricorrente nel dibattito pubblico in Italia.

Notizia

La nascita della prigione digitale

L’articolo intitolato “La nascita della prigione digitale” analizza l’espansione della capacità carceraria negli Stati Uniti attraverso l’incarcerazione digitale.

Notizia

La prevenzione della violenza sulle donne tra accertamenti sanitari obbligatori e pubblica gogna

Unendo i due principali fronti di azione del Disegno di Legge 1517, non può che emergere il grande spaesamento condiviso di fronte alla violenza maschile sulle donne, a cui si tenta di rispondere in maniera espressiva con una prova muscolare che oscilla tra la punizione sanitaria preventiva e la pubblica gogna, lasciando poco spazio alla stratificazione e alla complessità richiesta da questo delicatissimo campo di intervento.

Commento & Opinione

Operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo e diritti fondamentali

È stato pubblicato il report dell’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali, intitolato “Operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo e diritti fondamentali”.

Notizia

“Adescatori”, gay e ideologia di genere: perché la reazione legislativa anti-LGBTQIA+ rappresenta una forma di panico morale e perché i criminologi dovrebbero interessarsene

L’articolo “Groomers, gays, and gender ideology: Why the anti-LGBTQIA+ legislative backlash is a moral panic and why criminologists should care” analizza la reazione normativa anti-LGBTQIA+ attraverso il concetto di “panico morale”.

Notizia

Assolta l’attivista iraniana Maysoon Majidi dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare

Con l’articolo “Assolta l’attivista iraniana Maysoon Majidi dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Le motivazioni della sentenza, nel quadro della criminalizzazione dei c.d. migranti-scafisti”, Stefano Zirulia analizza una recente e significativa pronuncia del Tribunale di Crotone in materia di applicazione dell’art. 12 del Testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 286/1998).

Notizia

In onore della carriera di Michael Tonry

L’articolo è parte di un numero speciale della Rivista Criminal Law Forum. An International Jorunal dedicato alla carriera e al pensiero di Michael Tonry.

Notizia

La legittimità del diritto penale e la crisi di rendimento della penalità

L’articolo in lingua inglese “The legitimacy of criminal law and the performance crises of penalty” si inserisce, da una prospettiva inedita, nel dibattito sulla legittimità della punizione statale.

Notizia

Eccezionalità e caratteristiche comuni del diritto migratorio nell'era delle migrazioni di massa

Michele Pifferi analizza le dinamiche che hanno portato il diritto migratorio a diventare un campo giuridico eccezionale, plasmato dalla paura e da esigenze di controllo sociale.

Notizia