Inadeguato il capitolato di appalto dei CPR
Inadeguato il capitolato di appalto dei CPR per la tutela della salute delle persone trattenute.
'Parli italiano?': Rivelare le gerarchie della non-cittadinanza nelle pratiche giudiziarie attraverso la lente della competenza linguistica
L’articolo prende in esame la marginalizzazione linguistica operata ai danni degli imputati stranieri nei tribunali penali italiani, sostenendo che queste dinamiche di potere discorsivo rafforzano strutture sistemiche di disuguaglianza.
Operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo e diritti fondamentali
È stato pubblicato il report dell’Agenzia dell’Unione Europea per i Diritti Fondamentali, intitolato “Operazioni di ricerca e soccorso nel Mediterraneo e diritti fondamentali”.
Attraversare le linee: la realtà dei bambini migranti alle frontiere esterne dell’UE
Il nuovo rapporto di Save the Children esamina le realtà dei bambini e delle bambine migranti, con un focus su minori non accompagnati e/o separati dalla famiglia, che raggiungono le principali frontiere esterne dell’Unione Europea.
Assolta l’attivista iraniana Maysoon Majidi dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
Con l’articolo “Assolta l’attivista iraniana Maysoon Majidi dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Le motivazioni della sentenza, nel quadro della criminalizzazione dei c.d. migranti-scafisti”, Stefano Zirulia analizza una recente e significativa pronuncia del Tribunale di Crotone in materia di applicazione dell’art. 12 del Testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 286/1998).
Profilazione razziale e polizie: la richiesta del Consiglio d’Europa è un’occasione da non perdere
A partire dalla richiesta del presidente della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (Ecri) del Consiglio d’Europa di condurre uno studio indipendente sul fenomeno della profilazione razziale nelle attività di polizia in Italia, il contributo propone una riflessione critica sui concetti di razzismo istituzionale, profilazione razziale e il ruolo delle polizie, adottando come chiave interpretativa la nozione di soglia di accettazione del razzismo. Il testo sottolinea, inoltre, la necessità di avviare anche in Italia ricerche sui fermi e i controlli di polizia nei confronti delle minoranze etniche, accogliendo l’invito del Consiglio d’Europa.
Un’alternativa di giustizia riparativa per i sopravvissuti alla tratta
L’articolo di Richard e La Pierre evidenzia le conseguenze negative dell’approccio statunitense alla tratta di esseri umani, proponendo l’adozione di programmi pilota di giustizia riparativa, fondati sulla collaborazione e sui bisogni espressi direttamente dalle vittime.
Studio e lavoro. La tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati
Nell’ambito della Milano Civil Week, il 10 maggio 2025, dalle 10:30 alle 12:00, si terrà l’evento “Studio e lavoro. La tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati”, presso l’aula n. 420 dell’Università degli Studi di Milano.
Un nome, non un numero
A dieci anni da uno dei più grandi disastri migratori avvenuti nel Mar Mediterraneo, il Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano organizza l’iniziativa “Un nome, non un numero”, tre giorni di eventi, dall’8 al 10 maggio, per ricordare le vittime e riflettere sull’importanza di restituire un nome ai morti.
Eccezionalità e caratteristiche comuni del diritto migratorio nell'era delle migrazioni di massa
Michele Pifferi analizza le dinamiche che hanno portato il diritto migratorio a diventare un campo giuridico eccezionale, plasmato dalla paura e da esigenze di controllo sociale.