Assolta l’attivista iraniana Maysoon Majidi dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
Con l’articolo “Assolta l’attivista iraniana Maysoon Majidi dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Le motivazioni della sentenza, nel quadro della criminalizzazione dei c.d. migranti-scafisti”, Stefano Zirulia analizza una recente e significativa pronuncia del Tribunale di Crotone in materia di applicazione dell’art. 12 del Testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 286/1998).
Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere
L’articolo “Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere”, scritto dalla giudice Paola Di Nicola Travaglini e pubblicato su Sistema Penale, affronta il delicato tema dell’introduzione del reato di femminicidio nel codice penale italiano.
È populismo penale? Il contrasto alla violenza di genere nelle società punitive
Nell’articolo “È populismo penale? Il contrasto alla violenza di genere nelle società punitive”, il Prof. Roberto Cornelli discute dell’intersezione tra questione penale e questione di genere.
Giustizia e politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale
Il 27 marzo 2025 si terrà l’incontro “Giustizia e politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale”, in occasione della recente uscita dell’omonimo libro di Luigi Ferrajoli. L’incontro è parte del Ciclo di presentazione e discussione di libri su “Politica, giustizia, impresa” organizzato dalla Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale – CNPDS.
I limiti dello strumento penale nel contrasto al femminicidio
A partire dal recente disegno di legge che propone l’introduzione del reato di femminicidio nel Codice penale italiano, esploriamo le implicazioni del femminismo punitivo, invitando a riflettere sulla necessità di adottare prospettive trasformative per prevenire e contrastare la violenza di genere.
Criminalità minorile: numeri, criticità e prospettive di intervento. Il Prof. Roberto Cornelli al TGR Buongiorno Regione
Oggi il Prof. Roberto Cornelli, Professore ordinario di Criminologia presso l'Università degli Studi di Milano e direttore di CRIMePO, è stato invitato a discutere di criminalità minorile al TGR Buongiorno Regione, Edizione Lombardia.
L’imposizione di un’unica visione di maternità
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, una breve riflessione sul recente intervento normativo in tema di maternità surrogata e un invito a valutarne il reale impatto sull’autodeterminazione femminile e sull’uguaglianza di genere.
Triplicano i “killer” minorenni? I dati non dicono questo (e, per il momento, dicono poco)
Al momento, non è assolutamente possibile dire che gli omicidi compiuti da minorenni siano triplicati, come appare su molti quotidiani, ma solo che la percentuale di questa tipologia di omicidi sul totale degli omicidi è triplicata. Ed è tutt’altra cosa. Ecco perchè.
Criminalizzazione del dissenso in tempo di crisi. Pubblicato da Palgrave il volume curato da Di Ronco e Selmini
Il libro "Criminalisation of Dissent in Times of Crisis" (Palgrave, 2024) analizza i molti modi in cui attori statali e non statali hanno preso di mira il dissenso, l’attivismo e la protesta, anche da parte di soggetti vulnerabili
Osservatorio sulla legislazione penale e della sicurezza
L’Osservatorio lavora a un database, in continuo aggiornamento, utile a conoscere i numeri, le tipologie, i contenuti e, in senso più ampio, la portata degli atti legislativi di stampo punitivo approvati dal legislatore italiano; si propone, inoltre, di redigere annualmente un resoconto sull'evoluzione della normativa penale e della sicurezza in Italia.