Criminalizzazione del dissenso in tempo di crisi. Pubblicato da Palgrave il volume curato da Di Ronco e Selmini
28 Dicembre 2024

"Criminalisation of Dissent in Times of Crisis", volume curato da Rossella Selmini e Anna Di Ronco per la collana Critical Criminological Perspectives di Palgrave Macmillan Cham (2024), fornisce un’esplorazione ad ampio raggio delle politiche e delle pratiche che hanno cercato di minare il dissenso durante le “crisi” sociali, politiche, economiche e sanitarie recenti e meno recenti. Esaminando vari casi di attivismo e opposizione sia nel Nord che nel Sud del mondo, il libro analizza i molti modi in cui attori statali e non statali hanno preso di mira il dissenso, l’attivismo e la protesta, anche da parte di soggetti vulnerabili. Ciò include strategie che hanno messo a tacere le opinioni dissenzienti, limitato il diritto di protestare, intensificato le pratiche di polizia e la sorveglianza degli attivisti, imposto sanzioni amministrative onerose, criminalizzato e perseguito i dissidenti e persino ucciso attivisti. Il volume contribuisce al dibattito più ampio sui processi di criminalizzazione, sulla polizia, sullo stato di diritto e sulla qualità delle nostre democrazie.
Per ulteriori informazioni sul volume clicca qui.