Costruzione di una resilienza democratica: proteggere la sfera pubblica dall’estremismo violento

L’articolo “Building Democratic Resilience: Protecting the Public Sphere From Violent Extremism” intende proporre una nuova cornice teorica di resilienza democratica.

Notizia

Elisa. Il film ispirato al saggio "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro"

Dal 5 settembre 2025 è in programmazione nelle sale italiane “Elisa”, opera liberamente ispirata al saggio "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro" di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali.

Notizia

La prevenzione della violenza sulle donne tra accertamenti sanitari obbligatori e pubblica gogna

Unendo i due principali fronti di azione del Disegno di Legge 1517, non può che emergere il grande spaesamento condiviso di fronte alla violenza maschile sulle donne, a cui si tenta di rispondere in maniera espressiva con una prova muscolare che oscilla tra la punizione sanitaria preventiva e la pubblica gogna, lasciando poco spazio alla stratificazione e alla complessità richiesta da questo delicatissimo campo di intervento.

Commento & Opinione

Gli agenti di polizia che usano la forza contro i manifestanti pacifici dovrebbero essere sanzionati? Un esperimento a livello nazionale

L’articolo "Gli agenti di polizia che usano la forza contro i manifestanti pacifici dovrebbero essere sanzionati? Un esperimento a livello nazionale” di Thompson, Metcalfe e Pickett, evidenzia come le opinioni in merito alle sanzioni per gli agenti che usano la forza contro manifestanti pacifici siano influenzate principalmente dalle attitudini politiche e razziali.

Notizia

Sperare contro ogni speranza. Il coraggio del dialogo dopo il terrorismo: Georges Salines e Azdyne Amimour si raccontano

Il 13 maggio 2025 si terrà la lezione “Sperare contro ogni speranza. Il coraggio del dialogo dopo il terrorismo: Georges Salines e Azdyne Amimour si raccontano”, organizzato dal Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia e dall’Alta Scuola Federico Stella sulla Giustizia Penale dell’Università Cattolica di Milano.

Evento

EDEN - La violenza maschile contro le donne: andando oltre la repressione

Il seminario “EDEN – La violenza maschile contro le donne: andando oltre la repressione”, propone un dialogo a più voci per comprendere le radici della violenza e sviluppare approcci preventivi integrati, che affianchino e superino l'intervento repressivo.

Evento

L’impatto di genere delle riparazioni post-conflitto

Il 6 aprile a Torino si terrà la conferenza dal titolo L’impatto di genere delle riparazioni post-conflitto: prospettive storiche, filosofiche e giuridiche.

Evento

Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere

L’articolo “Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere”, scritto dalla giudice Paola Di Nicola Travaglini e pubblicato su Sistema Penale, affronta il delicato tema dell’introduzione del reato di femminicidio nel codice penale italiano.

Notizia

Giustizia riparativa nei casi di violenza di genere contro le donne: prospettive su vergogna, interazionismo simbolico e agency

L’articolo analizza il delicato e complesso rapporto fra giustizia riparativa e violenza di genere contro le donne.

Notizia

La Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica: il possibile impatto sull’ordinamento italiano

Su Sistema Penale è stato pubblicato l’articolo “La Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica: il possibile impatto sull’ordinamento italiano”.

Notizia