Rassegna cinematografica “La Statale per la Pace”

Nel quadro dell’iniziativa “La Statale per la Pace”, la rassegna cinematografica propone un ciclo di proiezioni dedicate ai temi della pace e della giustizia sociale.

Evento

“100 Lezioni per la Pace”

Nel quadro del programma “La Statale per la Pace” si colloca l’iniziativa di didattica per la pace, aperta anche alla cittadinanza, denominata “100 Lezioni per la Pace”, in cui il personale docente Unimi dedicherà una o più lezioni dei propri corsi a temi della propria disciplina che si intersecano con la pace e la giustizia sociale.

Evento

Giustizia, riparazione e pace. Un percorso utopico?

L’incontro intende indagare le potenzialità teoriche del concetto di riparazione, e il suo rapporto con i processi di giustizia e pace, in un periodo storico lacerato da ferite traumatiche a livello individuale e sociale. 

Evento

Presentazione del libro “Critica della ragion bellica” (Laterza, 2025) di Tommaso Greco

Nell’ambito delle iniziative promosse nel programma “La Statale per la Pace”, si terrà la presentazione del libro di Tommaso Greco: “Critica della Ragion Bellica” (Laterza, 2025).

Evento

Presentazione libro “Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa” (Il Mulino, 2024) di Chantal Meloni

Il giorno 10 ottobre 2025 si terrà la presentazione del libro intitolato “Giustizia universale? Tra gli Stati e la Corte penale internazionale: bilancio di una promessa” (Il Mulino, 2024) di Chantal Meloni, nell’ambito dell’iniziativa di presentazione dei libri del progetto “La Statale per la Pace”.

Evento

M. Caslini (2025), Come l’obbligo degli Stati di prevenire il genocidio si intreccia e si distingue da quello di garantire la sua non ripetizione?

L’articolo di Martina Caslini, “How Does the State’s Obligation to Prevent Genocide Overlap with and Differ from that of Offering Guarantees of Its Non-Recurrence?” esplora il rapporto tra l’obbligo dello Stato di prevenire il crimine di genocidio e quello di offrire garanzie di non ripetizione del crimine di genocidio. Nonostante la loro distinzione formale, lo studio evidenzia significative intersezioni nella pratica, affrontando un ambito del diritto internazionale in gran parte trascurato, ma di particolare attualità nei dibattiti contemporanei sulla responsabilità degli Stati e sulla giustizia di transizione.

Pubblicazione

Inaugurazione “La Statale per la Pace”

Il 6 ottobre 2025 l’Università degli Studi di Milano inaugurerà l’iniziativa “La Statale per la Pace” con un incontro in Aula Magna, arricchito da interventi istituzionali e accademici di rilievo. L’evento si concluderà con il concerto dell’Orchestra d’Ateneo, come segno di impegno condiviso per la promozione della pace.

Evento

Gaza – l'umiliazione del diritto

Il 1° ottobre 2025, dalle 14.30 alle 17.30, nell’Aula Magna “Galli-Alessandrini” del Palazzo di Giustizia di Milano, si terrà l’incontro dal titolo “Gaza – L’umiliazione del diritto”.

Evento

Summer school “War, peace and the world order”

Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, presso la Scuola Normale Superiore – Palazzo Strozzi (Firenze), si svolgerà la Summer School “War, Peace and the World Order”.

Evento

La prima sentenza della JEP contro gli ex leader delle FARC

La Jurisdicción Especial para la Paz ha emesso la sua prima sentenza di condanna, ispirata ai principi della giustizia riparativa: gli ex guerriglieri dovranno impegnarsi per otto anni in progetti di riparazione per le vittime e costruzione della memoria collettiva.

Notizia