La prima sentenza della JEP contro gli ex leader delle FARC

La Jurisdicción Especial para la Paz ha emesso la sua prima sentenza di condanna, ispirata ai principi della giustizia riparativa: gli ex guerriglieri dovranno impegnarsi per otto anni in progetti di riparazione per le vittime e costruzione della memoria collettiva.

Notizia

I processi di giustizia transizionale contribuiscono ad accrescere la soddisfazione nei confronti della democrazia?

L’articolo di Javier Padilla esplora se i processi giudiziari nell’ambito degli interventi di giustizia transizionale aumentino la soddisfazione dei cittadini verso la democrazia.

Notizia

La riconciliazione fallita: il ruolo della magistratura nell'Italia post-fascista e l’amnistia Togliatti

Il capitolo “The Failed Reconciliation: The Role of the Judiciary in Post-fascist Italy and the Togliatti Amnesty” esamina l’amnistia del 1946 di Togliatti come un momento cruciale nella transizione post-fascista dell’Italia.

Notizia

Presentazione del Libro “Giustizia Universale?” di Chantal Meloni

All’interno della rassegna organizzata in collaborazione con la Fondazione Diritti Umani, la Libreria Hoepli ospita la presentazione del libro Giustizia Universale? Tra gli Stati e la Corte Penale Internazionale: bilancio di una promessa di Chantal Meloni.

Evento

Migrazioni e violenze di frontiera. Pratiche del ricordo e dell'oblio attraverso il Mediterraneo

Il 28 marzo si terrà il Workshop internazionale "Migrazioni e violenze di frontiera. Pratiche del ricordo e dell'oblio attraverso il Mediterraneo", organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell'Università degli Studi di Milano.

Evento

Giudici indigeni nella Giurisdizione Speciale per la Pace: ripensare il ruolo dei giudici nella giustizia di transizione

L’articolo in lingua inglese di Nina Bries Silva, pubblicato su The International Journal of Human Rights, analizza il ruolo dei giudici indigeni nel facilitare la partecipazione dei gruppi indigeni al processo di giustizia transizionale in Colombia e nel rafforzare il dialogo epistemico.

Notizia

Memorial Justice? Lezioni dalla Colombia su come la memorializzazione può favorire la giustizia nei contesti di transizione

Sul primo volume del 2025 di The international Journal of Transitional Justice è stato pubblicato l’articolo “Memorial Justice? Lessons from Colombia on How Memorialization Can Serve Justice in Transitional Contexts” di Carlos Gutiérrez-Rodríguez.

Notizia

Memoria e giustizia

On-line la lezione del Prof. Cornelli su "Memoria e giustizia" tenuta nell’ambito della Scuola di Cultura Politica (2024/2025) della Casa della Cultura di Milano.

Pubblicazione

C. Chisari (2022), The Judicial Implementation of the Right to The Truth: Some Thoughts on the Argentinian Experience of the Juicios por la Verdad

Il contributo approfondisce la rilevanza della tutela del diritto alla verità in contesti post-conflittuali discutendo l’esperienza dei Juicios por la Verdad (Giudizi per la verità), un meccanismo semigiurisdizionale implementato in Argentina all’indomani della dittatura militare.

Pubblicazione