Profilazione razziale e polizie: la richiesta del Consiglio d’Europa è un’occasione da non perdere
A partire dalla richiesta del presidente della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (Ecri) del Consiglio d’Europa di condurre uno studio indipendente sul fenomeno della profilazione razziale nelle attività di polizia in Italia, il contributo propone una riflessione critica sui concetti di razzismo istituzionale, profilazione razziale e il ruolo delle polizie, adottando come chiave interpretativa la nozione di soglia di accettazione del razzismo. Il testo sottolinea, inoltre, la necessità di avviare anche in Italia ricerche sui fermi e i controlli di polizia nei confronti delle minoranze etniche, accogliendo l’invito del Consiglio d’Europa.
Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia. Rapporto di di Lattanzio Kibs e Ipsos in collaborazione con Unicef
Il rapporto “Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia” analizza gli atteggiamenti di 1.000 adolescenti e giovani tra i 15 e i 24 anni residenti su tutto il territorio italiano, nei confronti dei loro pari con background migratorio.