Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia. Rapporto di di Lattanzio Kibs e Ipsos in collaborazione con Unicef
17 Marzo 2025

S’intitola “Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia” l’indagine realizzata dal consorzio IPSOS-Lattanzio-KIBS e commissionata da Unicef che analizza gli atteggiamenti di 1.000 adolescenti e giovani tra i 15 e i 24 anni residenti in Italia riguardo alla migrazione, alla discriminazione e al razzismo, con particolare attenzione alle percezioni verso i/le coetanei/e con background migratorio. L’obiettivo principale della ricerca è stato quello di analizzare come si sviluppano gli atteggiamenti dei/delle giovani rispetto a queste tematiche e di identificare le esperienze discriminatorie di adolescenti e giovani che vivono in Italia, considerando la complessità delle loro identità individuali e culturali.
Secondo i risultati presentati nel Rapporto, una parte considerevole - seppur non maggioritaria - del campione si percepisce esclusa dalla società italiana. In particolare, attenzione è stata posta sulle esperienze di discriminazione, diretta o indiretta, che risulta molto diffusa tra i/le rispondenti, specialmente tra chi ha un background migratorio. Il campione considera le persone straniere come una delle categorie più vulnerabili in Italia e come vittime frequenti di discriminazione e razzismo. Per quanto concerne la visione del fenomeno migratorio in Italia, la maggior parte dei/delle partecipanti sovrastima la presenza di persone migranti nel nostro Paese. Infine, un’ampia maggioranza del campione ritiene che le opportunità di scambio interculturale possano arricchire la capacità di avvicinare persone provenienti da background diversi. Il Rapporto rivolge, infine, una serie di raccomandazioni al mondo scolastico, ai media e alle autorità italiane, sottolineando l’importanza di adottare concretamente misure destinate alla prevenzione e alla lotta contro il razzismo e le discriminazioni. Per leggere il rapporto completo, cliccare qui.