L’impatto del d.l. sicurezza sul delicato equilibrio tra libertà e autorità

Il 29 maggio 2025, alle ore 9:30, presso l’Università degli Studi di Milano, si terrà la lezione aperta del corso di Criminologia "L’impatto del d.l. sicurezza sul delicato equilibrio tra libertà e autorità", promossa dal centro di ricerca CRIMePO – Criminology and Public Policy Research Centre.
L’iniziativa si inserisce nel ciclo di incontri “Populismo globale vs. garantismo penale: settimana di riflessione”, promosso dall’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale (AIPDP). Una settimana di dibattiti e confronti dedicata a interrogarsi sullo stato attuale della politica criminale, soprattutto alla luce del recente decreto-sicurezza (d.l. n. 48/2025) e delle sue implicazioni sui principi costituzionali.
Dopo i saluti istituzionali della Prof.ssa Angela Della Bella e del Prof. Gian Luigi Gatta, il Prof. Roberto Cornelli introdurrà la discussione a partire da quattro nodi critici: carcere, categorie pericolose, dissenso e limiti dell’autorità. Seguirà un confronto tra studenti e studentesse del corso di Criminologia e alcuni esperti e esperte del settore: l'Avvocato Federico Riboldi, la Magistrata Chiara Valori, l'Assegnista di ricerca in diritto costituzionale Paolo Gambatesa e l'Assegnista di ricerca in diritto penale Beatrice Fragasso. A chiudere l’incontro sarà il Prof. Fabio Basile, con una riflessione conclusiva sui temi emersi dal dialogo.