Le dinamiche delle relazioni tra personale penitenziario e persone detenute: una revisione narrativa della letteratura
Nel contributo “Dynamics of Staff–Prisoner Relationships: A Narrative Literature Review”, Milena Milićević analizza in prospettiva critica e comparativa le dinamiche che caratterizzano i rapporti tra personale penitenziario e detenuti.
La rieducazione tra pena e riparazione
A cinquant’anni dall’entrata in vigore della legge che ha dato forma all’ordinamento penitenziario, l’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale ha deciso di organizzare un convegno di alto profilo per approfondire il tema della rieducazione e il suo ruolo nel sistema penale contemporaneo.
Rileggere il caso De Maria alla luce del prisma fiduciario
A partire dal caso di Emanuele De Maria, di cui molto si sta discutendo in questi giorni, il testo induce a riflettere sul fatto che i dati incoraggianti relativi agli affidamenti con esito positivo non possono "guarire" il dolore delle vittime e dei loro cari ma, d'altra parte, indicano chiaramente che ogni riforma del sistema penitenziario non può prescindere dalla dimensione fiduciaria.
“In che mondo vogliamo vivere”: l’appello di Ristretti Orizzonti
Segnaliamo l’appello di Ristretti Orizzonti in risposta alla recente Circolare del DAP che invita a blindare ulteriormente le sezioni di Alta Sicurezza.
Progetto TAG (Tutta un’Altra Giustizia)
Segnaliamo il progetto TAG – Tutta un’Altra Giustizia, un’iniziativa significativa e innovativa pensata per supportare cittadini e organizzazioni nella gestione delle attività legate alla Messa alla Prova e al Lavoro di Pubblica Utilità.