PUBBLICAZIONE

C. Chisari (2024), Ripensare la violenza strutturale: l’eredità di Galtung e le relazioni di potere

01 Dicembre 2024



È stato pubblicato su Scienza e Pace (Vol. 15, n. 2, 2024), numero tematico dedicato a “Johan Galtung: vita, opere, eredità”, il saggio "Revisiting structural violence: Galtung’s legacy and power relations" [Ripensare la violenza strutturale: l’eredità di Galtung e le relazioni di potere].

L’articolo propone una rilettura critica della nozione di violenza strutturale elaborata da Johan Galtung, categoria centrale nell'ambito degli studi sulla pace ma spesso contestata per la sua vaghezza. L'autrice affronta questo limite intrecciando l'elaborazione teorica di Galtung con il concetto foucaultiano di "stato di dominio", inteso come assetto di potere che restringe radicalmente la libertà degli attori sociali e consolida ingiustizie e oppressioni.

Da questa prospettiva interpretativa emerge una definizione più rigorosa della violenza strutturale: non una semplice disuguaglianza di potere, ma una condizione di dominio che riduce gli spazi di libertà e perpetua squilibri sistemici. Questa lettura consente anche di riconsiderare il "triangolo della violenza" di Galtung, mettendo in luce i legami tra dinamiche strutturali e manifestazioni di violenza diretta. 

Il contributo si inserisce così nel dibattito contemporaneo sulla giustizia trasformativa post-conflittuale, offrendo strumenti concettuali utili per comprendere meglio i meccanismi che alimentano la violenza perpetrata su ampia scala e per delineare strategie di pace più efficaci e durature.

L'articolo e l'intero Volume sono liberamente consultabili sul sito della Rivista, cliccando qui.