Appello urgente per la giustizia minorile italiana
Segnaliamo l’appello di Antigone, Defense for Children Italia e Libera che denuncia il terribile stato della giustizia minorile italiana e propone misure decise e tempestive.
dettaglioUn Paese meno sicuro per effetto del decreto-legge sicurezza
Nel contributo “Un Paese meno sicuro per effetto del decreto-legge sicurezza”, il prof. Emilio Dolcini evidenzia alcuni punti di criticità del nuovo decreto-legge in materia di sicurezza, alla luce dei principi e delle garanzie costituzionali.
dettaglioVittimizzazione come esperienza trasformativa: una prospettiva fenomenologica
L’articolo “Victimization as transformative experience: A phenomenological perspective” propone un nuovo approccio alla scienza vittimologica, che prende in considerazione il collasso dell’universo di significati delle vittime.
dettaglioPubblicato il Bando per il 41° Ciclo del Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies
È aperto il bando aggiuntivo per l’ammissione al Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies (41° ciclo, a.a. 2025/2026).
dettaglio38° Congresso della Società Italiana di Criminologia
Dal 16 al 18 ottobre 2025 si terrà a Trento il 38° Congresso della Società Italiana di Criminologia, intitolato “Criminologia nella società digitale. Sfide e confronti nel nuovo millennio”.
dettaglio“Adescatori”, gay e ideologia di genere: perché la reazione legislativa anti-LGBTQIA+ rappresenta una forma di panico morale e perché i criminologi dovrebbero interessarsene
L’articolo “Groomers, gays, and gender ideology: Why the anti-LGBTQIA+ legislative backlash is a moral panic and why criminologists should care” analizza la reazione normativa anti-LGBTQIA+ attraverso il concetto di “panico morale”.
dettaglioEtnia, detenzione e fiducia nella polizia e nei tribunali: evidenze da un’indagine internazionale
L’articolo “Ethnicity, Imprisonment, and Confidence in Police and Courts: Evidence from an International Survey” presenta uno studio volto ad analizzare le disparità etniche nella fiducia nelle istituzioni, con particolare riferimento alla polizia e ai tribunali.
dettaglioPolizia e democrazia: un rapporto problematico?
Tommaso Greco propone una riflessione sul recente volume di Michele Di Giorgio, mettendo a fuoco la complessità e le tensioni del rapporto tra polizia e democrazia.
dettaglioAssolta l’attivista iraniana Maysoon Majidi dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare
Con l’articolo “Assolta l’attivista iraniana Maysoon Majidi dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare. Le motivazioni della sentenza, nel quadro della criminalizzazione dei c.d. migranti-scafisti”, Stefano Zirulia analizza una recente e significativa pronuncia del Tribunale di Crotone in materia di applicazione dell’art. 12 del Testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 286/1998).
dettaglio“Senza respiro”, il XXI rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia
È stato pubblicato il XXI Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia, intitolato “Senza respiro”.
dettaglio