Un’alternativa di giustizia riparativa per i sopravvissuti alla tratta
L’articolo di Richard e La Pierre evidenzia le conseguenze negative dell’approccio statunitense alla tratta di esseri umani, proponendo l’adozione di programmi pilota di giustizia riparativa, fondati sulla collaborazione e sui bisogni espressi direttamente dalle vittime.
dettaglioIn onore della carriera di Michael Tonry
L’articolo è parte di un numero speciale della Rivista Criminal Law Forum. An International Jorunal dedicato alla carriera e al pensiero di Michael Tonry.
dettaglioLa legittimità del diritto penale e la crisi di rendimento della penalità
L’articolo in lingua inglese “The legitimacy of criminal law and the performance crises of penalty” si inserisce, da una prospettiva inedita, nel dibattito sulla legittimità della punizione statale.
dettaglioAsk the women in blue: Female officers’ thoughts on the recruitment and retention of women in policing
L’articolo “Ask the women in blue: Female officers’ thoughts on the recruitment and retention of women in policing” presenta uno studio volto a esplorare le percezioni di 40 agenti donne di polizia statunitensi, in servizio e in pensione, rispetto alle dinamiche di reclutamento e permanenza delle donne nelle forze dell’ordine.
dettaglio63rd ISODARCO Course
Dal 6 al 13 agosto 2025 si terra a Volterra (PI) il 63° corso ISODARCO "Peace and Stability in the Age of Militarized AI and Cyber-conflicts: New Challenges and Risks".
dettaglioGli agenti di polizia che usano la forza contro i manifestanti pacifici dovrebbero essere sanzionati? Un esperimento a livello nazionale
L’articolo "Gli agenti di polizia che usano la forza contro i manifestanti pacifici dovrebbero essere sanzionati? Un esperimento a livello nazionale” di Thompson, Metcalfe e Pickett, evidenzia come le opinioni in merito alle sanzioni per gli agenti che usano la forza contro manifestanti pacifici siano influenzate principalmente dalle attitudini politiche e razziali.
dettaglioDecreto sicurezza e questione carceraria
Nell’articolo “Decreto sicurezza e questione carceraria”, pubblicato su Sistema Penale, Francesco Palazzo analizza il nuovo decreto sicurezza (d.l. 11 aprile 2025, n. 48), con particolare attenzione agli effetti sul sistema penitenziario.
dettaglio34° Rapporto Generale del CPT
Il 34° Rapporto Generale del Comitato per la Prevenzione della Tortura del Consiglio d'Europa (CPT) offre un'analisi approfondita delle condizioni detentive in Europa nel 2024.
dettaglioPandillas del Sur Global: entre grupos juveniles y crimen organizado
L’articolo Pandillas del Sur Global: entre grupos juveniles y crimen organizado, pubblicato sulla Revista Mexicana de Sociología, numero 87, volume 1 del 2025, propone un’indagine qualitativa comparativa sulle gang (pandillas) messicane di Città del Messico e le gang sudafricane di Città del Capo.
dettaglioLettera aperta al DAP in sostegno di Ristretti Orizzonti
Ristretti Orizzonti è un bene culturale immateriale da tutelare e un'esperienza concreta di rieducazione per molti detenuti. A partire da questo riconoscimento, la lettera aperta al DAP in sostegno di Ristretti Orizzonti del 30 aprile 2025, firmata da molti Professori Universitari, esprime preoccupazione per l'impatto sul lavoro di Ristretti Orizzonti delle nuove indicazioni interne all'Amministrazione penitenziaria relative alle modalità di custodia dei detenuti di Alta Sicurezza.
dettaglio