17 Marzo 2025

Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia. Rapporto di di Lattanzio Kibs e Ipsos in collaborazione con Unicef

Il rapporto “Così lontani, così vicini. Gli atteggiamenti di adolescenti e giovani nei confronti dei loro pari con background migratorio in Italia” analizza gli atteggiamenti di 1.000 adolescenti e giovani tra i 15 e i 24 anni residenti su tutto il territorio italiano, nei confronti dei loro pari con background migratorio.

dettaglio
17 Marzo 2025

Giudici indigeni nella Giurisdizione Speciale per la Pace: ripensare il ruolo dei giudici nella giustizia di transizione

L’articolo in lingua inglese di Nina Bries Silva, pubblicato su The International Journal of Human Rights, analizza il ruolo dei giudici indigeni nel facilitare la partecipazione dei gruppi indigeni al processo di giustizia transizionale in Colombia e nel rafforzare il dialogo epistemico.

dettaglio
12 Marzo 2025

Messa alla prova e pene sostitutive delle pene detentive brevi: la Relazione del Ministro della Giustizia relativa al 2023

L’articolo “Messa alla prova e pene sostitutive delle pene detentive brevi: la Relazione del Ministro della Giustizia relativa al 2023” (Sistema penale, 10.01.2025) ripercorre, attualizzandoli, i dati relativi all’applicazione della messa alla prova e delle pene sostitutive delle pene detentive brevi, mettendone in luce i profili più interessanti.

dettaglio
10 Marzo 2025

Tracciare percorsi di Giustizia di transizione in Ucraina

In questi giorni in cui il tema della promozione della pace in Ucraina è al centro del dibattito pubblico, proponiamo la lettura del Research brief “Navigating Pathways Toward Transitional Justice in Ukraine”, relativo alle prospettive di giustizia di transizione nel Paese.

dettaglio
14 Febbraio 2025

Comprendere le tendenze della criminalità in società ibride

Pubblicato oggi in open access il libro curato da Marcelo F. Aebi, Fernando Miró-Llinares, Stefano Caneppele che esplora il rapporto tra digitalizzazione e tendenze della criminalità, esaminando come la trasformazione digitale della società abbia influenzato modelli di comportamento criminale, la vittimizzazione e le risposte delle forze dell'ordine.

dettaglio
14 Febbraio 2025

SE QUESTA È VITA. Vitto, salute, sessualità, dignità: il carcere e la vita impossibile di detenuti e polizia penitenziaria

Pubblicato oggi il numero 55 di PQM, inserto del quotidiano Il Riformista, dedicato interamente al carcere, con approfondimenti sulla sessualità, sulla vita detentiva e sulla crisi di ruolo della polizia penitenziaria.

dettaglio
02 Gennaio 2025

Memorial Justice? Lezioni dalla Colombia su come la memorializzazione può favorire la giustizia nei contesti di transizione

Sul primo volume del 2025 di The international Journal of Transitional Justice è stato pubblicato l’articolo “Memorial Justice? Lessons from Colombia on How Memorialization Can Serve Justice in Transitional Contexts” di Carlos Gutiérrez-Rodríguez.

dettaglio
31 Dicembre 2024

Oltre le guerre, verso la pace. Sull'ultimo numero di Politeia un dialogo a più voci sul linguaggio della pace e i suoi contrari

Sull'ultimo numero di Politeia un dialogo a più voci sul linguaggio della pace e i suoi contrari.

dettaglio
30 Dicembre 2024

Aperte le iscrizioni al Corso di perfezionamento in CRIMINOLOGIA, SICUREZZA DEI DIRITTI e POLITICHE URBANE

Dal 30 dicembre 2024 al 21 febbraio 2025 è possibile iscriversi al Corso di perfezionamento in Criminologia, Sicurezza dei Diritti e Politiche Urbane dell'anno accademico 2024-2025

dettaglio
28 Dicembre 2024

Criminalizzazione del dissenso in tempo di crisi. Pubblicato da Palgrave il volume curato da Di Ronco e Selmini

Il libro "Criminalisation of Dissent in Times of Crisis" (Palgrave, 2024) analizza i molti modi in cui attori statali e non statali hanno preso di mira il dissenso, l’attivismo e la protesta, anche da parte di soggetti vulnerabili

dettaglio