05 Maggio 2025

Eccezionalità e caratteristiche comuni del diritto migratorio nell'era delle migrazioni di massa

Michele Pifferi analizza le dinamiche che hanno portato il diritto migratorio a diventare un campo giuridico eccezionale, plasmato dalla paura e da esigenze di controllo sociale.

dettaglio
05 Maggio 2025

Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere

L’articolo “Il femminicidio esiste ed è un delitto di potere”, scritto dalla giudice Paola Di Nicola Travaglini e pubblicato su Sistema Penale, affronta il delicato tema dell’introduzione del reato di femminicidio nel codice penale italiano.

dettaglio
28 Aprile 2025

Giustizia riparativa nei casi di violenza di genere contro le donne: prospettive su vergogna, interazionismo simbolico e agency

L’articolo analizza il delicato e complesso rapporto fra giustizia riparativa e violenza di genere contro le donne.

dettaglio
28 Aprile 2025

La permanenza delle atrocità di massa: La fallacia del “Never Again”

L’articolo “La permanenza delle atrocità di massa: La fallacia del ‘Never Again’?” esamina l'evoluzione del termine “mai più” in diverse discipline e analizza cinque sfide chiave nella prevenzione delle atrocità di massa.

dettaglio
21 Aprile 2025

La Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica: il possibile impatto sull’ordinamento italiano

Su Sistema Penale è stato pubblicato l’articolo “La Direttiva UE 2024/1385 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica: il possibile impatto sull’ordinamento italiano”.

dettaglio
21 Aprile 2025

I civili in Colombia affrontano una violenza meno letale, ma più pervasiva, durante la presidenza di Petro

Il report in lingua inglese “Civilians in Colombia face less deadly – but more pervasive – violence during Petro’s presidency” analizza il cambiamento di strategia dei gruppi armati colombiani, tale per cui i civili sono esposti ad una violenza meno letale ma più pervasiva e coercitiva.

dettaglio
18 Aprile 2025

“In che mondo vogliamo vivere”: l’appello di Ristretti Orizzonti

Segnaliamo l’appello di Ristretti Orizzonti in risposta alla recente Circolare del DAP che invita a blindare ulteriormente le sezioni di Alta Sicurezza.

dettaglio
15 Aprile 2025

La circolare del DAP sul diritto alla sessualità e alla affettività delle persone detenute

Il DAP ha finalmente redatto e diffuso una circolare contenente le linee guida per l’attuazione del diritto all’affettività all’interno degli istituti penitenziari, a oltre un anno di distanza dalla sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2024, che per la prima volta ne aveva riconosciuto la rilevanza costituzionale quale espressione essenziale della vita relazionale delle persone detenute.

dettaglio
14 Aprile 2025

Progetto TAG (Tutta un’Altra Giustizia)

Segnaliamo il progetto TAG – Tutta un’Altra Giustizia, un’iniziativa significativa e innovativa pensata per supportare cittadini e organizzazioni nella gestione delle attività legate alla Messa alla Prova e al Lavoro di Pubblica Utilità.

dettaglio
14 Aprile 2025

La riconciliazione fallita: il ruolo della magistratura nell'Italia post-fascista e l’amnistia Togliatti

Il capitolo “The Failed Reconciliation: The Role of the Judiciary in Post-fascist Italy and the Togliatti Amnesty” esamina l’amnistia del 1946 di Togliatti come un momento cruciale nella transizione post-fascista dell’Italia.

dettaglio