Le motivazioni della sentenza Turetta e il femminismo punitivo
L’articolo “Le motivazioni della sentenza Turetta e il femminismo punitivo” di Valeria Verdolini si inserisce nel recente dibattito sul femminicidio e il ricorso allo strumento penale, proponendo un’analisi che si muove sul piano giuridico, culturale, politico e della lotta.
dettaglioNasce l’Osservatorio Autoritarismo
Nasce l’Osservatorio Autoritarismo, che si propone di analizzare, documentare e discutere le trasformazioni in atto nella democrazia italiana.
dettaglioPresentazione della nuova rivista “Cura e Giustizia”
Il 14 marzo 2025 ha preso vita “Cura e Giustizia”, una nuova rivista scientifica che ha l’obiettivo di approfondire il complesso rapporto tra le dimensioni della giustizia e quelle della cura, secondo una prospettiva interdisciplinare che coinvolge principalmente le scienze giuridiche, filosofiche, psicologiche, criminologiche e sociologiche.
dettaglio‘La forza di comprendere l’incomprensibile’: rileggere Adorno nell’era della rinascita autoritaria
L'articolo “‘The Strength Even to Comprehend the Incomprehensible’: Rereading Adorno in the Age of Authoritarian Resurgence” applica il pensiero di Theodor W. Adorno sull’elaborazione critica del passato all’analisi dei fenomeni politici odierni, caratterizzati dall’emergere di tendenze autoritarie.
dettaglioFlashmob degli studenti a Padova: “No all'impunità per Netanyahu, gli Stati rispettino il diritto internazionale”
Gli studenti dell’Università di Padova e Amnesty International hanno protestato contro l’inerzia di alcuni Stati UE nell’eseguire il mandato d’arresto della Corte Penale Internazionale per Netanyahu, ribadendo l’obbligo di rispettare il diritto internazionale.
dettaglioÈ populismo penale? Il contrasto alla violenza di genere nelle società punitive
Nell’articolo “È populismo penale? Il contrasto alla violenza di genere nelle società punitive”, il Prof. Roberto Cornelli discute dell’intersezione tra questione penale e questione di genere.
dettaglioGiovani vulnerabili. Resolução 20 e Operação Verão: due misure di sicurezza a Rio de Janeiro
Nel fascicolo 2024/4, vol. XVIII, della rivista Rassegna Italiana di Criminologia, è stato pubblicato l’articolo “Giovani vulnerabili. Resolução 20 e Operação Verão: due misure di sicurezza a Rio de Janeiro”.
dettaglioNuovo numero della Rassegna Italiana di Criminologia
È disponibile online l’ultimo numero della Rassegna Italiana di Criminologia (Volume XVIII, numero 4, anno 2024).
dettaglioL’impatto dell’esposizione alla guerra sui bambini: un’esplorazione delle esperienze di genere in contesti di conflitto e post-conflitto
L’articolo in lingua inglese: “The effect of war exposure on children; an exploration of conflict and post-conflict gendered experiences” di Roos van der Haer and Kathleen J. Brown analizza le esperienze vissute da bambine e bambini in contesti di conflitti armati e valuta se tali esperienze differenziate per genere abbiano influenzato le relazioni sociali nel periodo postbellico.
dettaglioRecord di suicidi ed eventi critici in carcere nel 2024: i dati nel report del Garante dei detenuti
La pubblicazione “Record di suicidi ed eventi critici in carcere nel 2024: i dati nel report del Garante dei detenuti. Il Presidente Mattarella nel messaggio di fine anno: l'alto numero di suicidi “è indice di condizioni inammissibili” (Sistema penale, 01.01.2025) contiene il rapporto annuale del Garante dei detenuti dove sono raccolti i dati relativi allo stato in cui versano gli istituti penitenziari e alle condizioni di detenzione in Italia.
dettaglio