NOTIZIA

‘La forza di comprendere l’incomprensibile’: rileggere Adorno nell’era della rinascita autoritaria

07 Aprile 2025



È possibile che le tendenze autoritarie che stanno emergendo anche in seno alle democrazie più mature siano il risultato del fallimento delle strategie di giustizia di transizione adottate dagli stati di tutto il mondo per confrontarsi con il loro passato violento? Nell’articolo “‘The Strength Even to Comprehend the Incomprehensible’: Rereading Adorno in the Age of Authoritarian Resurgence” [‘La forza di comprendere l’incomprensibile’: rileggere Adorno nell’era della rinascita autoritaria], pubblicato sull’ultimo numero della rivista International Journal of Transitional Justice, Onur Bakiner prova a risponde a questa domanda sulla base delle riflessioni sviluppate nel secondo dopoguerra da Theodor W. Adorno nelle sue lezioni “Cosa significa fare i conti con il passato?” e “Educazione dopo Auschwitz”. Tra le altre cose, Adorno ha sostenuto che la mancata elaborazione critica del passato porta a una sua rimozione o distorsione, che può essere strumentalizzata dai politici contemporanei e che può favorire il ritorno a forme di governo autoritarie. In questo senso secondo Bakiner il pensiero di Adorno è più attuale che mai: egli ci invita a costruire il presente tenendo conto delle ingiustizie passate, nell’ottica che non si ripetano più. 

L’articolo è consultabile sul sito della rivista, cliccando qui