16ª Edizione della Scuola di Cultura Politica
Sono aperte le iscrizioni alla 16ª Edizione della Scuola di Cultura Politica, promossa e organizzata dalla Casa della Cultura di Milano per l’anno 2025-2026.
dettaglioGaza: Il Senato accademico dell’Università Statale di Milano approva all'unanimità la mozione “sulle violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza”
Il Senato accademico dell'Università Statale di Milano ha approvato, nella seduta del 16 settembre 2025, all'unanimità, la mozione “sulle violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza”.
dettaglioLa prima sentenza della JEP contro gli ex leader delle FARC
La Jurisdicción Especial para la Paz ha emesso la sua prima sentenza di condanna, ispirata ai principi della giustizia riparativa: gli ex guerriglieri dovranno impegnarsi per otto anni in progetti di riparazione per le vittime e costruzione della memoria collettiva.
dettaglioAnalisi giuridica della condotta di Israele a Gaza ai sensi della Convenzione per la Prevenzione e la Punizione del Crimine di Genocidio
La Commissione Internazionale Indipendente d’Inchiesta sui Territori Palestinesi Occupati conclude che lo Stato di Israele è responsabile per la mancata prevenzione del genocidio, la commissione del genocidio e la mancata punizione del crimine di genocidio contro i palestinesi nella Striscia di Gaza.
dettaglioElisa. Il film ispirato al saggio "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro"
Dal 5 settembre 2025 è in programmazione nelle sale italiane “Elisa”, opera liberamente ispirata al saggio "Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell’incontro" di Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali.
dettaglioLa percezione dei cittadini da parte degli agenti di polizia e il sostegno alle procedure di polizia improntate alla giustizia procedurale: il ruolo mediatore dell’identità e dell’autolegittimazione
L’articolo “Police officers’ perceptions of citizens and support for procedural justice policing: the mediating roles of identity and self-legitimacy” si propone esplorare quanto la percezione degli agenti di essere considerati positivamente all’interno della propria comunità possa favorire una maggiore adesione ai principi della giustizia procedurale.
dettaglioAvvio del Master Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa in ambito penale (MERJ)
Prende avvio il Master dell’Università di Padova MERJ – Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa in ambito penale.
dettaglioDichiarazione dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale sulle Violazioni del Diritto Penale Internazionale nella Striscia di Gaza
L’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale (AIPDP) esprime profonda preoccupazione per la situazione considerata sempre più grave e intollerabile nella Striscia di Gaza.
dettaglioLa partecipazione politica giovanile in Italia: il caso del movimento studentesco per la Palestina
Nell’articolo Youth Political Participation in Italy: The Case of the Student Movement for Palestine viene analizzato il ruolo assunto dalla nuova generazione di studenti e studentesse italian3 nella mobilitazione pro-Palestina.
dettaglio'Parli italiano?': Rivelare le gerarchie della non-cittadinanza nelle pratiche giudiziarie attraverso la lente della competenza linguistica
L’articolo prende in esame la marginalizzazione linguistica operata ai danni degli imputati stranieri nei tribunali penali italiani, sostenendo che queste dinamiche di potere discorsivo rafforzano strutture sistemiche di disuguaglianza.
dettaglio