PUBBLICAZIONE

R. Cornelli (2024), La pressione sugli IPM: coordinate essenziali per orientarsi

01 Novembre 2024



Le detenzioni negli istituti penitenziari minorili (IPM) hanno rappresentato a lungo un'anomalia nel sistema penale italiano: negli stessi anni in cui il sovraffollamento delle carceri per adulti stava diventando un problema sempre più urgente, non solo gli ingressi nelle carceri minorili diminuivano, ma anche la presenza media giornaliera rimaneva su livelli bassi.

Questa tendenza è cambiata rapidamente negli anni post-Covid, quando si è registrato un aumento tanto degli ingressi quanto delle presenze negli IPM, particolarmente evidente nel 2024. 

Partendo da un'attenta lettura delle statistiche, intendiamo proporre una spiegazione di questa svolta della punitività in campo minorile che, una volta accantonata la tesi di un aumento della criminalità giovanile, recupera la centralità delle scelte legistative di politica criminale nelle dinamiche dell'incarcerazione.

Il contributo è pubblicato sulla rivista Antigone, XVIV, n. 2 del 2024 ed è consultabile a questo link