Trasformare le relazioni sociali. La giustizia riparativa di fronte a violazioni di massa dei diritti umani
01 Aprile 2024
Il rapporto "Transforming Social Relations. Restorative Responses to Massive Human Rights Violations", curato da ICTJ (International Center for Transitional Justice), attraverso lo studio di alcuni casi (Colombia, Tunisia, Sierra Leone e Bangsamoro), intende mettere in luce la stretta connessione tra la giustizia riparativa e la giustizia di transizione. I risultati dello studio riguardano il ruolo del dialogo tra vittime e persone indicate come autori di reato; l'importanza del coinvolgimento delle comunità e della società per stabilire un legame tra i livelli micro e macro; il contributo delle sanzioni alternative o riparative nel facilitare la partecipazione e la riparazione; la necessità di integrità, legittimità ed efficacia del procedimento. Sebbene gli operatori della giustizia di transizione abbiano costantemente applicato gli insegnamenti della giustizia riparativa, sono pochi gli esempi di pratiche riparative esplicitamente integrate nei processi di giustizia di transizione. La Giurisdizione Speciale per la Pace colombiana costituisce un'esperienza particormente interessante di giustizia transizionale riparativa.
Il rapporto è frutto del lavoro di diverse persone. Anna Myriam Roccatello e Roberto Cornelli hanno scritto l'introduzione e sviluppato il quadro concettuale dell'analisi. Maria Camila Moreno Múnera, Lina Rondon, and Veronika Hoelker hanno elaborato il contenuto sulla Colombia, Mohamed Suma sulla Sierra Leone, Mohammad Al-Amin Julkipli e Fadil Aliriza hanno condotto interviste e ricerche, rispettivamente, su Filippine e Tunisia e Roger Duthie ha contribuito al coordinamento della ricerca e alla scrittura dell'intero rapporto.
Sul sito di ICTJ è possibile scaricare il rapporto nella versione inglese e spagnola (clicca qui).