LIBRO

R. Cornelli (2020), La forza di polizia. Uno studio criminologico sulla violenza, Torino: Giappichelli

In un percorso di ricerca che, a partire dai recenti episodi di police brutality, affronta in modo interdisciplinare i principali nodi teorici che intrecciano l'agire di polizia col tema della violenza, l'Autore propone una lettura della forza di polizia che prende le distanze dalla vulgata delle mele marce (o delle piante malate), per mettere in risalto la semantica del gesto violento

VAI A
ARTICOLO IN RIVISTA SCIENTIFICA

R. Cornelli, O. Binik, L. Natali (2020), Quando le ‘message laws’ creano panico morale perpetuo: il caso dei registri dedicati ai sex offenders

Le leggi che hanno introdotto i registri dedicati ai sex offenders (cd. Megan’s Laws), sono state definite “message laws”, leggi penali che veicolano un messaggio non solo coerente con la spinta culturale che ne sostiene l’adozione e l’applicazione ma che anticipa ciò che non sarebbe accettabile manifestare nel campo politico delle società occidentali.

VAI A
ARTICOLO IN RIVISTA SCIENTIFICA

R. Cornelli (2019), La paura nel campo penale. Una storia del presente

Riflettere sull’intreccio tra paura, violenza e ordine come tratto costitutivo delle società moderne e sulla proiezione di questo  intreccio nella contemporaneità è essenziale per leggere criticamente gli orientamenti e le scelte politiche odierne nel campo penale, della sicurezza urbana e dell’antiterrorismo e, al contempo, permette di non distogliere lo sguardo da quel vuoto d’immaginazione che si lega alla difficoltà di pensare diversamente al ruolo della politica, costretta in spazi d’azione sempre più ristretti e angusti

VAI A
LIBRO

A. Ceretti, R. Cornelli (2018) Oltre la paura. Affrontare il tema della sicurezza in modo democratico, Milano: Feltrinelli

Il libro intende contrastare la tendenza diffusa a adagiarsi su soluzioni preconfezionate per riflettere sulla criminalità e l'insicurezza, sulle violenze urbane, sull'odio razziale, sull'inciviltà e il controllo dello spazio, sul carcere e la salute mentale. Per andare oltre le paure sociali grazie a una politica di sicurezza democratica.

VAI A
VIDEO LEZIONE

La sicurezza tra paura e diritti

Pubblicata su youtube la lezione del Prof. Roberto Cornelli (con l'introduzione di Elena Paciotti) durante l'VIII edizione di Parole di Giustizia "La sicurezza tra paura e diritti", 2 maggio 2016, La Spezia

VAI A
LIBRO

R. Cornelli (2008) Paura e ordine nella modernità, Milano: Giuffrè

Il libro si sviluppa lungo il sentiero interpretativo che unisce i tre concetti di paura, criminalità e ordine, con l’intento di approfondirne criticamente ogni passaggio. Attraverso un percorso d’analisi multidisciplinare, si propone di superare la visione tradizionale che descrive la paura nelle società contemporanee come esito dell’assenza di politiche adeguate nel contrastare la criminalità dilagante e nel ristabilire l’ordine nelle città, dimostrando come essa sia un “luogo teorico” di costruzione di significati delle esperienze sociali e di produzione dell’ordine istituzionale.

VAI A
LIBRO

A. Ceretti, R. Cornelli (2007) Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale contemporaneo, Torino: Giappichelli

Il libro ricostruisce una "piccola storia del presente" per l'Italia, che permetta di collocare il furto e, più in generale, i reati contro il patrimonio all'interno delle dinamiche socio-economiche e culturali dell'ultimo mezzo secolo

VAI A