A. Ceretti, R. Cornelli (2007) Proprietà e sicurezza. La centralità del furto per la comprensione del sistema penale contemporaneo, Torino: Giappichelli
31 Dicembre 2007
Il libro ricostruisce una "piccola storia del presente" per l'Italia, che permetta di collocare il furto e, più in generale, i reati contro il patrimonio all'interno delle dinamiche socio-economiche e culturali dell'ultimo mezzo secolo.
Nel secondo e nel terzo capitolo viene descritto l’andamento dei furti in Italia a partire dal Dopoguerra, con una nota metodologica sugli strumenti di misurazione dei reati e con un approfondimento specifico sui dati delle statistiche della criminalità, della delittuosità e delle condanne penali.
Nel quarto capitolo vengono criticamente discusse alcune ipotesi interpretative del forte incremento dei furti a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta che fanno riferimento, in particolare, al tema della perdita di effettività del sistema penale.
Nell’ultimo capitolo viene riaffermta la necessità di studiare il furto in relazione alle dinamiche socio-economiche e culturali e all’interno del più ampio concetto di penalità: in particolare vengono illustrate alcune tendenze trasformative della società italiana a partire dall’epoca del boom economico, evidenziando alcune ipotesi – provvisorie – circa il loro impatto sull’ammontare dei furti, sul concetto di proprietà e, più in generale, sul campo delle pratiche penali