NOTIZIA

Audizione alla Camera dei deputati dei coordinatori di RuniPace Marco Mascia e Enza Pellecchia

24 Giugno 2024



Nell’ambito dell’indagine sull’impegno dell’Italia nella promozione dei diritti umani, i coordinatori della Rete italiana delle Università per la Pace, Marco Mascia ed Enza Pellecchia, hanno evidenziato l’importanza di un approccio interdisciplinare e del ruolo dell’istruzione pubblica per affrontare le sfide legate a pace. 

Il Professor Mascia ha denunciato la regressione globale dei diritti umani, aggravata da guerre, spese militari e crisi della democrazia, invocando la necessità di un impegno incisivo dell'Italia a livello internazionale nella tutela dei diritti umani, nel multilateralismo e nelle istituzioni onusiane ed europee. Ha inoltre ribadito l'urgenza di sostenere le ONG, creare in Italia una Commissione nazionale per i diritti umani, potenziare il Fondo Fiduciario per le Vittime della Corte Penale Internazionale, bloccare la vendita di armi ed investire nell’educazione alla pace. 

La Professoressa Pellecchia ha posto l’accento sul contributo delle università, citando iniziative della Rete delle Università Italiane per la Pace come il nuovo National PhD in Peace Studies, primo del suo genere in Italia e di cui l'Università degli Studi di Milano è ente promotore. Ha inoltre enfatizzato il ruolo dei corridoi umanitari universitari, oltre a richiamare l'importanza di impegnarsi su tematiche quali il disarmo nucleare.

L'incontro si è concluso nell'auspicio di una collaborazione continuativa tra Parlamento, università e società civile per promuovere la conoscenza come base per la costruzione della pace.