Studiare Criminologia alla Statale
L'insegnamento di materie criminologiche offre agli/alle studenti/esse degli strumenti per comprendere ed analizzare in maniera approfondita e critica i fenomeni criminali, come vengono rappresentati socialmente, le modalità della reazione sociale, i processi di criminalizzazione, le politiche di prevenzione e di contrasto alla criminalità, le istituzioni del controllo e la penalità in concreto.
Alla Statale "Criminologia" è un insegnamento del corso di laurea in Giurisprudenza, che si pone l'obiettivo di fornire:
- le basi epistemologiche, teoriche e metodologiche delle principali questioni criminologiche discusse in Italia e a livello internazionale;
- le competenze per la comprensione e l'interpretazione critica della "questione criminale", del sistema penale e della politica criminaleL'insegnamento di Criminologia può essere scelto come esame libero anche negli altri corsi di laurea e può essere acquistato come corso singolo da chi è interessato/a. Per ulteriori informazioni sul corso di Criminologia clicca qui.
Per affinare le conoscenze criminologiche e partecipare a un'esperienza didattica innovativa nel contesto carcerario, "Criminologia dell'incontro" è un corso integrativo a numero limitato che si svolge nel carcere di Opera e che vede la partecipazione in classi miste di studenti/esse e detenuti. Sarà esplorata la prospettiva dell'incontro da diversi punti di vista tra loro interconnessi: teorico (l'incontro/gli incontri come questione criminologica), metodologico (l'incontro come metodologia di ricerca) e didattico (l'incontro come modalità di apprendimento). Il dialogo tra esperienze personali, il confronto sulle narrative collettive e la discussione in classe dei risultati della ricerca criminologica consente la co-costruzione di un sapere criminologico condiviso, che è il risultato dell'incontro tra persone portatrici di diverse conoscenze, esperienze e opinioni. La didattica basata sul dialogo, sul confronto e sulla discussione si pone l'obiettivo non solo di fornire un'esperienza di apprendimento attraverso il "fare criminologia", ma anche un'esperienza formativa sul piano delle relazioni interpersonali in contesti istituzionali complessi. Per ulteriori informazioni sul corso di Criminologia dell'incontro clicca qui.
L'insegnamento di "Giustizia riparativa (clinica legale)" approfondisce un campo di studi e di pratiche che stanno operando un cambiamento profondo del sistema della giustizia penale e di cui il sapere criminologico è stato protagonista fin dalle origini. Il corso si propone di affrontare gli ambiti teorici, giuridici e pratici della giustizia riparativa, e, adottando la prospettiva del learning by doing caratteristica del modello clinico-legale, di coinvolgere studenti e studentesse in esperienze di mediazione e in progetti di giustizia riparativa. Attraverso lezioni teoriche, studio di casi e giochi di ruolo svolti in collaborazione con esperti di giustizia riparativa e mediatori, il corso intende fornire una conoscenza epistemologica, giuridica e metodologica del paradigma della giustizia riparativa. Per ulteriori informazioni sul corso di Giustizia riparativa (clinica legale) clicca qui.
Docenti: