R. Cornelli (2025), Verso democrazie autoritarie? Paradossi, presupposti e tendenze delle politiche di sicurezza contemporanee
30 Giugno 2025
Il peggioramento delle condizioni di sicurezza reale, l’aumento vertiginoso dei vissuti d’insicurezza personale e il diffondersi di violenze causate da un’immigrazione fuori controllo costituiscono i presupposti assiomatici a partire dai quali qualsiasi politica in tema di sicurezza, tanto a livello locale quanto a livello nazionale, s’impone come necessaria e urgente. Il pacchetto sicurezza non fa eccezione: la sua necessità è strettamente legata alla convinzione che vi siano condizioni di sicurezza compromesse da ripristinare urgentemente. Prima ancora di valutare nel merito le modifiche apportate dal decreto-legge n.48 del 2025 vale la pena discutere più a fondo del suo fondamento politico-criminale: è proprio vero che la società italiana sia più violenta e insicura, al punto da necessitare misure emergenziali? Quali sono le ricadute di queste politiche di sicurezza sicurezza sulla questione democratica?
Il contributo è pubblicato sulla Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, Anno LXVIII Fasc. 1 - 2025