PUBBLICAZIONE

R. Cornelli (2025), La difesa dell’autorità come urgenza politico-criminale

01 Ottobre 2025



Quale urgenza politico-criminale è sottesa e giustifica l’emanazione dell’ennesimo pacchetto sicurezza? Dall’analisi delle disposizioni contenute nel D.L. n. 48 del 2025 emerge che la complessiva stretta repressiva, che arriva a coinvolgere anche forme di manifestazione non violenta del dissenso, si accompagna, per la prima volta, a misure dirette esplicitamente alla protezione del personale in servizio. In tal modo, la difesa dell’autorità, a cui vengono dedicati più di un terzo degli articoli, emerge come snodo fondamentale dell’intero pacchetto legislativo e tratto caratteristico di una politica criminale che rischia di minare alla radice l’equilibrio democratico tra autorità e libertà.

L'articolo è pubblicato su Diritto penale e processo 7/2025