Ventotene. Un manifesto che parla

Il 15 aprile 2025 si terrà presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano la lezione-spettacolo “Ventotene. Un manifesto che parla”. L’iniziativa è promossa dall’Università degli Studi di Milano e dal Comune di Milano nel quadro del progetto “Tempo di Pace e di Libertà. Ottanta anni di Liberazione”, dedicato all’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Durante la lezione verranno ripercorse la nascita e l’eredità del Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, e considerato il documento fondativo di un’Europa libera, unita e pacificata, basata sulla cooperazione, la democrazia e il rispetto dei diritti fondamentali. Piero Graglia, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici e curatore dell’incontro, guiderà il pubblico in un commento storico al Manifesto, accompagnato dalle letture di alcuni brani interpretati da Luca Gibillini (responsabile dell’Unità relazioni istituzionali con la città – Gabinetto del Sindaco, Comune di Milano), Paolo Pasi (giornalista del TG3) e Anna Battaia (studentessa e attrice della compagnia teatrale dell’Ateneo).
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.